Vino > Vini bianchi Velenosi 3 bottiglie - Falerio Pecorino DOC 2023
Tempi di spedizione: Stimata tra e
(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)
Costo di spedizione: a partire da 7.90
Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Confezione: 3 bottiglie da 0,75 ltZona di produzione: Uve selezionate nei vigneti di Ascoli PicenoUve: Pecorino in purezzaAnnata: 2023Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbiosoDensità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaroResa per ettaro: 80 q.li di uva circaResa per ceppo: 1,5 Kg di uva circaVendemmia: Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.Fermentazione: La selezione delle uve, raccolte a metà settembre è molto scrupolosa; la pigiatura soffice è seguita da immediato abbassamento della temperatura per favorire la decantazione e l’eliminazione dei torbidi in sospensione. La fermentazione avviene sempre a temperature controllate (14-15°C) in vasche d’acciaio. Per tutto il tempo dell’affinamento in acciaio (fino a Febbraio circa), l’ormai vino rimane ad una temperatura di circa 10°C per mantenere intatto il patrimonio aromatico.Colore: Giallo paglierino intenso e lucente.Profumo: All’olfatto è piacevole, intenso, raffinato, con sentori di frutta esotica e di agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia e gelsomino, esprime anche sentori di erbe aromatiche. Bouquet complesso, elegante e armonico.Sapore: In bocca prevale la freschezza che esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Questo vino riesce ad unire un gusto acido, fresco e morbido al tempo stesso. Un’eleganza non comune che lo rende gradito anche ai palati più esigenti.
CENNI STORICI: La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi ai movimenti stagionali dei pastori e dei loro greggi, che si spostavano nelle regioni dove si trova il vitigno Pecorino. Le sue origini sono Marchigiane. Dalla maturazione precoce, ma dalla bassa resa quantitativa, in tempi passati è stato abbandonato a favore di vitigni più prolifici. Il Pecorino preferisce siti collinari freschi ed elevati ed appartiene alla grande famiglia dei Trebbiani; quella delle Aminee.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi