Vino > Vini rossi Broccardo 3 botellas mixtas: Dolcetto - Barolo «Bricco San Pietro» - Barberá
106.90
Paga en 3 cuotas de 35,63€ sin interés
Venta terminada
Descripción
Brand
Envíos y Devoluciones
Pack con tres botellas mixtas, para degustar tres vinos diferentes de la bodega Broccardo.
El paquete incluye: - 1 botella de 0,75 lt de Dolcetto d'Alba DOC «Le Campanelle» 2018 - 1 botella de 0,75 lt de Barolo DOCG «Bricco San Pietro» 2015 - 1 botella de 0,75 lt de Barbera d'Alba DOC «La Martina» 2018
DOLCETTO D'ALBA DOC "LE CAMPANELLE" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta rosso, molto intenso, con riflessi violacei. Il profumo è persistente fresco e fruttato (richiamo ai frutti rossi e ciliegia). In bocca è piacevole, leggera tannicità, buona morbidezza e struttura.
Durata del vino circa 4 anni.
Vitigno: Dolcetto
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud
Composizione del terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 90q/ha
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 28°C - Durata media macerazione: 10 giorni - Fermentazione malolattica: in Novembre, in acciaio - Affinamento: acciaio inox - Minimo 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: vino per tutti i giorni.Premi:
IWSC 2016, Bronze Medal
BAROLO DOCG "BRICCO SAN PIETRO" 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta di un bel rosso con riflessi aranciati sempre più accentuati man mano che si allunga il periodo di affinamento. Aromi speziati di vaniglia e liquirizia. Al palato subito è fresco e ricco, poi morbido e bilanciato. Ricco di frutti rossi e tannini raffinati.
Durata del vino di oltre 20 anni.
Vitigno: Nebbiolo.
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Menzione geografica: Bricco San Pietro
Età media delle piante: 30 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 450 mslm
Resa per ettaro: 65 q/ha
Epoca di vendemmia: Metà, fine ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura – Fermentazione controllata a temperatura controllata di 28°C – Durata media macerazione: circa 20 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 24 mesi in botti di rovere Francese e Slavonia di dimensioni variabili fino a 35 hl, di età variabile dal nuovo a 10 anni - Minimo 10 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: Raccomandato con piatti importanti, formaggi ben stagionati e carni rosse saporite.Premi:
- Barolo 2012: DWWA 2016, Bronze medal
- Barolo 2012: IWSC 2016, Silver Medal.
BARBERA D'ALBA DOC "LA MARTINA" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta brillante e di un rosso intenso. Il profumo è fine, vinoso e fruttato, con gradevoli note floreali di viola. In bocca è equilibrato, con sensazioni retroolfattive molto intense, decisamente fruttate.
Durata del vino circa 10 anni.
Vitigno: Barbera
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 80q/ha
Epoca di vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura -Fermentazione a temperatura controllata di 25°C - durata media macerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 10 mesi in tonneaux e barriques di secondo passaggio. - Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamneti: per primi piatti ricchi e saporiti e formaggi di media stagionaturaPremi:
- Barbera d’Alba 2012: Decanter Asia Wine Award 2014 commended medal
- Barbera D’alba 2013: Wine Enthusiast Gennaio 2016, 88 punti
La información obligatoria a que se refiere el Reg. EU 1169/2011 figuran en la presente sección y en el material fotográfico del anexo. Las indicaciones en las etiquetas de los productos pueden variar por motivos que son independientes de nosotros, por lo que puede haber discrepancias entre la información de la página web y la de los productos entregados. Por favor, compruebe siempre la información del producto antes de su consumo o uso. Para obtener más información, póngase en contacto con el servicio de atención al cliente con las referencias en la sección «Soporte».
El paquete incluye: - 1 botella de 0,75 lt de Dolcetto d'Alba DOC «Le Campanelle» 2018 - 1 botella de 0,75 lt de Barolo DOCG «Bricco San Pietro» 2015 - 1 botella de 0,75 lt de Barbera d'Alba DOC «La Martina» 2018
DOLCETTO D'ALBA DOC "LE CAMPANELLE" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta rosso, molto intenso, con riflessi violacei. Il profumo è persistente fresco e fruttato (richiamo ai frutti rossi e ciliegia). In bocca è piacevole, leggera tannicità, buona morbidezza e struttura.
Durata del vino circa 4 anni.
Vitigno: Dolcetto
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud
Composizione del terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 90q/ha
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 28°C - Durata media macerazione: 10 giorni - Fermentazione malolattica: in Novembre, in acciaio - Affinamento: acciaio inox - Minimo 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: vino per tutti i giorni.Premi:
IWSC 2016, Bronze Medal
BAROLO DOCG "BRICCO SAN PIETRO" 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta di un bel rosso con riflessi aranciati sempre più accentuati man mano che si allunga il periodo di affinamento. Aromi speziati di vaniglia e liquirizia. Al palato subito è fresco e ricco, poi morbido e bilanciato. Ricco di frutti rossi e tannini raffinati.
Durata del vino di oltre 20 anni.
Vitigno: Nebbiolo.
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Menzione geografica: Bricco San Pietro
Età media delle piante: 30 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 450 mslm
Resa per ettaro: 65 q/ha
Epoca di vendemmia: Metà, fine ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura – Fermentazione controllata a temperatura controllata di 28°C – Durata media macerazione: circa 20 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 24 mesi in botti di rovere Francese e Slavonia di dimensioni variabili fino a 35 hl, di età variabile dal nuovo a 10 anni - Minimo 10 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: Raccomandato con piatti importanti, formaggi ben stagionati e carni rosse saporite.Premi:
- Barolo 2012: DWWA 2016, Bronze medal
- Barolo 2012: IWSC 2016, Silver Medal.
BARBERA D'ALBA DOC "LA MARTINA" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta brillante e di un rosso intenso. Il profumo è fine, vinoso e fruttato, con gradevoli note floreali di viola. In bocca è equilibrato, con sensazioni retroolfattive molto intense, decisamente fruttate.
Durata del vino circa 10 anni.
Vitigno: Barbera
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 80q/ha
Epoca di vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura -Fermentazione a temperatura controllata di 25°C - durata media macerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 10 mesi in tonneaux e barriques di secondo passaggio. - Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamneti: per primi piatti ricchi e saporiti e formaggi di media stagionaturaPremi:
- Barbera d’Alba 2012: Decanter Asia Wine Award 2014 commended medal
- Barbera D’alba 2013: Wine Enthusiast Gennaio 2016, 88 punti
La información obligatoria a que se refiere el Reg. EU 1169/2011 figuran en la presente sección y en el material fotográfico del anexo. Las indicaciones en las etiquetas de los productos pueden variar por motivos que son independientes de nosotros, por lo que puede haber discrepancias entre la información de la página web y la de los productos entregados. Por favor, compruebe siempre la información del producto antes de su consumo o uso. Para obtener más información, póngase en contacto con el servicio de atención al cliente con las referencias en la sección «Soporte».
Un joven de corazón con raíces fuertes en el pasado. La bodega Broccardo se fundó en la década de 1970, cuando la compañía solo vendió su vino. a amigos y familiares. Sus vinos nacen de vides piamontesas nativas, con la voluntad de aprovechar al máximo el territorio de Langhe, conocido en todo el mundo por la elegancia y el poder de los vinos producidos aquí. Los viñedos se encuentran en el corazón de Langhe, un superficie adecuada para la producción de grandes vinos y se extiende por unas 7 hectáreas con exposición sur y suroeste. Disfrute del sabor de Langhe piamontese y Barolo DOCG, Barbera d'Alba DOC, Dolcetto d'Alba DOC, Nebbiolo DOC y Rosé DOC de la bodega Broccardo.
Plazos de envío: dentro de 4 días
Para obtener más información sobre nuestras políticas de devoluciones, visita Devoluciones y reembolsos
Para obtener más información sobre nuestras políticas de devoluciones, visita Devoluciones y reembolsos