Vino > Selezioni miste Chiarieri 3 botellas mixtas: vino espumoso Brut Chiarieri - Pecorino IGT Colline Pescaresi 2019 - Vino espumoso Brut de uvas Pecorino Jeanette
48.90Venta terminada
Descripción
Brand
Envíos y Devoluciones
SPUMANTE BRUT CHIARIERI - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Brut dal colore giallo paglierino. La lunga sosta sui lieviti nobili dona allo spumante dei profumi di frutta esotica e crosta di pane. Al gusto la sua vena acidula sposa bene note di mela verde.
Zona di produzione: C/da Granaro di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Pigiatura, successiva decantazione del mosto ottenuto e fermentazione in serbatoi a temperatura controllata. Il vino ottenuto con un grado alcolico di circa 11% vol. viene di nuovo avviato alla fermentazione con aggiunta di saccarosio in recipiente chiuso (autoclave) utilizzando il sistema Charmat lungo.
Imbottigliamento: Dopo circa sei mesi dalla rifermentazione.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Abbinamenti: fiadoni; frittelline di baccalà; bastoncini di mele e prosciutto di Parma; tartine con orapi e acciughe; aspic al prosciutto.
PECORINO IGT COLLINE PESCARESI 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Pecorino IGT dal colore giallo paglierino. Inizialmente manifesta i suoi profumi con un ventaglio odoroso finissimo ed aggraziato, con ottime note minerali. In seguito si avvertono sensazioni di frutta mediterranea estiva matura, che al palato lasciano spazio a miele, burro fresco ed acacia appassita. Una nuance vanigliata rende i toni più delicati. Sul finire sorprendono eleganza e acidità perfettamente bilanciate.
Vitigni: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: accurata scelta delle uve. Ammostamento e flottanzione, travaso del prodotto limpido ed inoculo. Vinificazione in bianco, con fermentazione nei dieci giorni successivi alla raccolta, condotta ad una temperatura di 13°C. Affinamento in acciaio a temperatura controllata.
Imbottigliamento: Novembre successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Abbinamenti: timballo con melanzane fritte; sformato di spinaci con funghi e zafferano; spiedini con manzo e gamberoni.
SPUMANTE BRUT DA UVE PECORINO JEANETTE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Brut dal colore giallo luminoso, perlage fine e persistente, sinonimo di alta qualità; molto complesso, perfetto connubio tra morbide nuances di frutti come nespole, albicocche e sensazioni più fresche e floreali. Intenso, fine, fragrante, con ricordo di fiori bianchi; molto gradevole al gusto ed elegante.
Tipologia: Vino spumante
Uve: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto tendente al sabbioso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Le uve raccolte in cassette vengono raffreddate direttamente nel vigneto con ghiaccio secco e successivamente, trasportate in cantina, subiscono una pigiatura soffice in modo da ottenere solo mosto fiore; quest’ultimo è convogliato in vasche d’acciaio e abbassata la temperatura a 5°C viene favorita la decantazione statica. Trascorse 24 ore c.a. a questa temperatura il mosto, perfettamente limpido, viene travasato in un’altra vasca dove viene inoculato con dei lieviti selezionati, attivando una fermentazione alcolica che perdura per 20 giorni ad una temperatura controllata di 12/15°C. Subito dopo la temperatura del vino ottenuto viene abbassata a 10°C e si procede con il batonage sulle fecce fini (ogni 3/4 giorni); questo procedimento apporta al vino caratteristiche dovute all’autolisi dei lieviti ottenendo profumi complessi e caratteristici di questo splendido vitigno. Il vino base subisce una stabilizzazione con successiva filtrazione travasandolo in autoclave (recipiente chiuso di acciaio costruito per sopportare una pressione di 6 bar) dove si avvia la seconda fase di fermentazione o rifermentazione che ha lo scopo di produrre anidride carbonica responsabile delle caratteristiche bollicine dello spumante. Si procede all’aggiunta di una soluzione di sciroppo zuccherino e lieviti attivi misurati in relazione alla voluta pressione finale; i lieviti attaccano lo zucchero dando inizio alla rifermentazione che ha una durata di circa 45 giorni. Finita la stessa si lascia tranquillo lo spumante ottenuto per circa 2 mesi agitandolo di tanto in tanto; subito dopo si procede alla filtrazione isobarica per separarlo dalle fecce fini. È necessario, poi, refrigerare lo spumante nell’autoclave stessa per stabilizzarlo e prepararlo al successivo imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Abbinamenti: Risotto con le trotelle; pere al mascarpone; barchette di Belga e gorgonzola; cialdine di parmigiano e culatello.
La información obligatoria a que se refiere el Reg. EU 1169/2011 figuran en la presente sección y en el material fotográfico del anexo. Las indicaciones en las etiquetas de los productos pueden variar por motivos que son independientes de nosotros, por lo que puede haber discrepancias entre la información de la página web y la de los productos entregados. Por favor, compruebe siempre la información del producto antes de su consumo o uso. Para obtener más información, póngase en contacto con el servicio de atención al cliente con las referencias en la sección «Soporte».
Spumante Brut dal colore giallo paglierino. La lunga sosta sui lieviti nobili dona allo spumante dei profumi di frutta esotica e crosta di pane. Al gusto la sua vena acidula sposa bene note di mela verde.
Zona di produzione: C/da Granaro di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Pigiatura, successiva decantazione del mosto ottenuto e fermentazione in serbatoi a temperatura controllata. Il vino ottenuto con un grado alcolico di circa 11% vol. viene di nuovo avviato alla fermentazione con aggiunta di saccarosio in recipiente chiuso (autoclave) utilizzando il sistema Charmat lungo.
Imbottigliamento: Dopo circa sei mesi dalla rifermentazione.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Abbinamenti: fiadoni; frittelline di baccalà; bastoncini di mele e prosciutto di Parma; tartine con orapi e acciughe; aspic al prosciutto.
PECORINO IGT COLLINE PESCARESI 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Pecorino IGT dal colore giallo paglierino. Inizialmente manifesta i suoi profumi con un ventaglio odoroso finissimo ed aggraziato, con ottime note minerali. In seguito si avvertono sensazioni di frutta mediterranea estiva matura, che al palato lasciano spazio a miele, burro fresco ed acacia appassita. Una nuance vanigliata rende i toni più delicati. Sul finire sorprendono eleganza e acidità perfettamente bilanciate.
Vitigni: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: accurata scelta delle uve. Ammostamento e flottanzione, travaso del prodotto limpido ed inoculo. Vinificazione in bianco, con fermentazione nei dieci giorni successivi alla raccolta, condotta ad una temperatura di 13°C. Affinamento in acciaio a temperatura controllata.
Imbottigliamento: Novembre successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Abbinamenti: timballo con melanzane fritte; sformato di spinaci con funghi e zafferano; spiedini con manzo e gamberoni.
SPUMANTE BRUT DA UVE PECORINO JEANETTE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Brut dal colore giallo luminoso, perlage fine e persistente, sinonimo di alta qualità; molto complesso, perfetto connubio tra morbide nuances di frutti come nespole, albicocche e sensazioni più fresche e floreali. Intenso, fine, fragrante, con ricordo di fiori bianchi; molto gradevole al gusto ed elegante.
Tipologia: Vino spumante
Uve: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto tendente al sabbioso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Le uve raccolte in cassette vengono raffreddate direttamente nel vigneto con ghiaccio secco e successivamente, trasportate in cantina, subiscono una pigiatura soffice in modo da ottenere solo mosto fiore; quest’ultimo è convogliato in vasche d’acciaio e abbassata la temperatura a 5°C viene favorita la decantazione statica. Trascorse 24 ore c.a. a questa temperatura il mosto, perfettamente limpido, viene travasato in un’altra vasca dove viene inoculato con dei lieviti selezionati, attivando una fermentazione alcolica che perdura per 20 giorni ad una temperatura controllata di 12/15°C. Subito dopo la temperatura del vino ottenuto viene abbassata a 10°C e si procede con il batonage sulle fecce fini (ogni 3/4 giorni); questo procedimento apporta al vino caratteristiche dovute all’autolisi dei lieviti ottenendo profumi complessi e caratteristici di questo splendido vitigno. Il vino base subisce una stabilizzazione con successiva filtrazione travasandolo in autoclave (recipiente chiuso di acciaio costruito per sopportare una pressione di 6 bar) dove si avvia la seconda fase di fermentazione o rifermentazione che ha lo scopo di produrre anidride carbonica responsabile delle caratteristiche bollicine dello spumante. Si procede all’aggiunta di una soluzione di sciroppo zuccherino e lieviti attivi misurati in relazione alla voluta pressione finale; i lieviti attaccano lo zucchero dando inizio alla rifermentazione che ha una durata di circa 45 giorni. Finita la stessa si lascia tranquillo lo spumante ottenuto per circa 2 mesi agitandolo di tanto in tanto; subito dopo si procede alla filtrazione isobarica per separarlo dalle fecce fini. È necessario, poi, refrigerare lo spumante nell’autoclave stessa per stabilizzarlo e prepararlo al successivo imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Abbinamenti: Risotto con le trotelle; pere al mascarpone; barchette di Belga e gorgonzola; cialdine di parmigiano e culatello.
La información obligatoria a que se refiere el Reg. EU 1169/2011 figuran en la presente sección y en el material fotográfico del anexo. Las indicaciones en las etiquetas de los productos pueden variar por motivos que son independientes de nosotros, por lo que puede haber discrepancias entre la información de la página web y la de los productos entregados. Por favor, compruebe siempre la información del producto antes de su consumo o uso. Para obtener más información, póngase en contacto con el servicio de atención al cliente con las referencias en la sección «Soporte».
Situada en Pianella, entre las suaves colinas del interior de Pescara, esta empresa produce vino y aceite con características típicas de la zona de Abruzzo. La Sociedad Agrícola Chiarieri ha estado encarnando valores de pasión y laboriosidad firmes en la idea de que un buen fruto nace de la tierra, no se crea artificialmente. Del campo a la botella: cadena de suministro completamente cerrada tanto para vino como para aceite. Solo así la tierra de Abruzzo dará sus mejores frutos y ofrecerá su plena expresión. Desde hace casi un siglo, la familia Chiarieri ha vivido solo de todo esto, y esto se ha convertido en la razón de su existencia.
Estimado entre jueves 22 mayo y miércoles 28 mayo.
Para obtener más información sobre nuestras políticas de devoluciones, visita Devoluciones y reembolsos
Para obtener más información sobre nuestras políticas de devoluciones, visita Devoluciones y reembolsos