Vino > Selezioni miste Castellucci Miano 3 bottiglie miste: Miano Brut - PerricOne - Miano Catarratto
74.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
MIANO SPUMANTE BRUT - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Metodo Charmat, Al naso esprime belle note di agrumi e di frutta a polpa gialla. Giallo paglierino, dal perlage compatto. Freschezza, adeguatamente bilanciato da una certa morbidezza prima di un finale pulito.
Vitigni: Catarratto
Territorio: Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in bianco.
Fermentazione: a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica: non svolta.
Rifermentazione: in autoclave.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Abbinamenti: ottimo per aperitivo, ideale a tutto pasto di pesce, si esalta con le fritture di pesce
PERRIC.ONE SICILIA DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Perricone antichissimo vitigno siciliano, provenienti da vigneti ad alberello età media dei vigneti 40 anni ad un altitudine di 900 mt slm. Al naso, note di mora e prugna, fruttato, finale che tende alle spezia con note di tabacco e cacao, di favolosa persistenza con la varietà di aromi che rientrano. Al palato corposo e intenso.
Vitigni: Perricone
Territorio: Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in rosso.
Fermentazione: tradizionale in rosso con rimontaggi durante la fermentazione tumultuosa.
Fermentazione malolattica: totalmente svolta.
Affinamento: in vasca in acciaio inox per tre mesi, in piccoli barili di rovere francese per 10 mesi ed in bottiglia per altri sei mesi prima della
commercializzazione.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Abbinamenti: A tutto pasto, il “Perric One” è vino rosso ideale per accompagnare grandi piatti di carne. Filetto di vitello al pepe verde. Fra i formaggi, consigliabili quelli ben stagionati a pasta compatta.
MIANO CATARRATTO VALLEDOLMO DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Giallo paglierino, al naso esprime un profilo olfattivo di chiara impronta fruttata: pesca, albicocca, pompelmo. Al palato fresco, caratterizzato da una buona acidità.
Vitigni: Catarratto
Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Tipologia del terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in bianco.
Fermentazione: a temperatura controllata di 16°C.
Fermentazione malolattica: non svolta.
Affinamento: in vasca in acciaio inox per tre mesi ed in bottiglia per due mesi.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, ideale per accompagnare antipasti a base di formaggi freschi. Mozzarella di bufala.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Spumante Metodo Charmat, Al naso esprime belle note di agrumi e di frutta a polpa gialla. Giallo paglierino, dal perlage compatto. Freschezza, adeguatamente bilanciato da una certa morbidezza prima di un finale pulito.
Vitigni: Catarratto
Territorio: Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in bianco.
Fermentazione: a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica: non svolta.
Rifermentazione: in autoclave.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Abbinamenti: ottimo per aperitivo, ideale a tutto pasto di pesce, si esalta con le fritture di pesce
PERRIC.ONE SICILIA DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Perricone antichissimo vitigno siciliano, provenienti da vigneti ad alberello età media dei vigneti 40 anni ad un altitudine di 900 mt slm. Al naso, note di mora e prugna, fruttato, finale che tende alle spezia con note di tabacco e cacao, di favolosa persistenza con la varietà di aromi che rientrano. Al palato corposo e intenso.
Vitigni: Perricone
Territorio: Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in rosso.
Fermentazione: tradizionale in rosso con rimontaggi durante la fermentazione tumultuosa.
Fermentazione malolattica: totalmente svolta.
Affinamento: in vasca in acciaio inox per tre mesi, in piccoli barili di rovere francese per 10 mesi ed in bottiglia per altri sei mesi prima della
commercializzazione.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Abbinamenti: A tutto pasto, il “Perric One” è vino rosso ideale per accompagnare grandi piatti di carne. Filetto di vitello al pepe verde. Fra i formaggi, consigliabili quelli ben stagionati a pasta compatta.
MIANO CATARRATTO VALLEDOLMO DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Giallo paglierino, al naso esprime un profilo olfattivo di chiara impronta fruttata: pesca, albicocca, pompelmo. Al palato fresco, caratterizzato da una buona acidità.
Vitigni: Catarratto
Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.
Tipologia del terreno: sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo.
Vendemmia: ottobre.
Vinificazione: in bianco.
Fermentazione: a temperatura controllata di 16°C.
Fermentazione malolattica: non svolta.
Affinamento: in vasca in acciaio inox per tre mesi ed in bottiglia per due mesi.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, ideale per accompagnare antipasti a base di formaggi freschi. Mozzarella di bufala.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Castellucci Miano coniuga agricoltura sostenibile, esperienza e tradizione vinicola con la capacità di immaginare storie nuove che esprimono, attraverso il valore di una viticultura di montagna, un’autentica appartenenza al suo territorio.Ed ecco che i profumi del territorio siciliano sono racchiusi nel Perricone Doc, proveniente da un patrimonio vitivinicolo autoctono unico per la sua storia e le sue origini, nel classico Nero D’Avola dal gusto intenso e il colore rosso rubino, che al naso esprime note di prugna, di mora e di viola ed è il vino rosso ideale per accompagnare ricchi piatti di carne al forno. Per un aperitivo di qualità è perfetto il Brut, fruttato e fresco ma dal sapore deciso o il Miano Doc, che si sposa benissimo con antipasti a base di formaggi freschi. Per le vostre cene di pesce in arrivo, in corrispondenza dei week end soleggianti e dedicati agli amici, il bianco Shiarà sarà un ottimo compagno: piacevoli note di frutta esotica si fondono con sentori di limone e di pompelmo.Vini di grande tensione gustativa, per ogni occasione.
Stimata tra giovedì 22 maggio e mercoledì 28 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi