il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Selezioni miste Fattoria Ca' Granda 3 bottiglie miste: Garda Classico Chiaretto DOC 2016 - Garda Classico Groppello DOC 2015 - Lugana Bianco DOC 2016

37.90
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

3 bottiglie miste per assaggiare tre diversi vini della Fattoria Ca' Granda: 1 bottiglia da 0,75 lt di Garda Classico Chiaretto DOC 2016, 1 bottiglia da 0,75 lt di Garda Classico Groppello DOC 2015 e 1 bottiglia da 0,75 lt di Lugana Bianco DOC 2016

GARDA CLASSICO CHIARETTO D.O.C. 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
È sicuramente il vino più caratteristico della Denominazione, ottenuto dalla miscellanea di uve rosse del Garda vinificate con macerazione breve delle bucce in modo da ottenere un vino gradevolmente rosato. Si differenzia dai tradizionali rosati per la sua sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnata da una discreta acidità, che determina grande freschezza di sensazioni gustative, e de una struttura che per un rosato è eccezionale. Vino da bersi giovane per apprezzarne appieno la prorompente tipicità, si adatta perfettamente a parecchi piatti delicati ed estivi, a pesce saporito, a carni bianche anche abbastanza speziate, verdure, grigliate e antipasti all’italiana.
Uve: Groppello 65% - Marzemino 15% - Barbera 2/3% - Sangiovese al 2/3%
Annata: 2016
Gradazione alcoolca: 12/12,5°
Acidità totale: 8,20 g. per litro
Estratto secco: 24,6 g. per litro
GARDA CLASSICO GROPPELLO D.O.C. 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
È il “grande vino” della Valtenesi; ottenuto dalla varietà più tipica della zona. Il Garda Classico Groppello D.o.c. risulta un rosso delicato e fresco, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne grigliata, a formaggi di media stagionatura. Le uve da cui si produce il Garda Classico Groppello sono prevalentemente nella varietà “Gentile” che, sulle ridenti colline della zona sposandosi con il clima temperato ed il terreno morenico, danno al vino quella giusta salinità e sapidità tipica di terreni ricchi di sostanze minerali.
Uve: Groppello 100%
Annata: 2015
Gradazione alcoolca: 12/12,5°
Acidità totale: 5,25 g. per litro
Estratto secco: 29,5 g. per litro
LUGANA BIANCO D.O.C. 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
La Lugana è una piccola zona nell’entroterra della sponda meridionale del Lago di Garda, che da Desenzano attraversa Sirmione fino a Peschiera e prosegue all’interno dei territori di Pozzolengo e Lonato. In questa suggestiva ambientazione paesaggistica, turisticamente famosa nel Mondo, con le Alpi che fanno da maestoso sfondo sulle acque azzurre del Lago, nasce il vino bianco Lugana D.O.C. Il Trebbiano di Lugana (vitigno) si differenzia nettamente da tutti i Trebbiani italiani; le tonalità delle colorazioni del bianco Lugana vanno da un brillante tipico paglierino ad accennate sfumature verdognole, che raggiungono riflessi dorati con l’invecchiamento. Stuzzicante come aperitivo, pregevole sugli antipasti all’italiana e destinato a matrimonio d’amore con il pesce di lago, in particolare coregone e anguilla; va servito in tulipano medio alla temperatura di 8-10°.
Uve: Trebbiano di Lugana 100%
Annata: 2016
Gradazione alcoolca: 12°
Acidità totale: 5,80 g. per litro
Estratto secco: 20 g. per litro

Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Fattoria Ca’ Granda fin dai primi anni del 1800, in una struttura di quattrocentesca memoria, vinifica uve pregiate, prodotte nei vigneti sulle colline del Garda.Antonio, giovanissimo Maestro di pianoforte, affianca il padre nella gestione della cantina e grazie alle sue competenze conferma che il vino può essere vera arte, soprattutto se prodotto con grande dedizione. Scopri la selezione realizzata per te e porta l’eccellenza del Garda sulla tua tavola.
Stimata tra giovedì 22 maggio e mercoledì 28 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi