il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Vini rossi Tenuta di Tavignano Degustazione Rossi: 1 Libenter Rosso Piceno DOC 2018 - 1 Cervidoni Rosso Piceno DOC 2018 - 1 Barbarossa Lacrima DOC 2019

73.90
Paga in 3 rate da 24,63€ senza interessi.
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

"Degustazione Rossi" è una confezione con tre bottiglie miste, per assaggiare tre diversi Rossi prodotti dalla cantina Tenuta di Tavignano.

LIBENTER ROSSO PICENO DOC 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Denominazione: Rosso Piceno DOC
Collocazione geografica: Colline di Tavignano
Superficie vigneto: 3 ettari
Giacitura ed esposizione: Colline in leggero pendio su terreno sabbioso-breccioso
Uve: Montepulciano 70%, Sangiovese 25% Cabernet Sauvignon 5%.
Forma di allevamento: Cordone speronato
Resa per ettaro: 60 q.li
Tecnica di raccolta: In piccole casse, con selezione delle uve su ceppo.
Vinificazione: Fermentazione con macerazione di 21 gg, affinamento in piccoli fusti per 14 mesi.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi
Gradazione alcolica: 14,50% vol.
Acidità totale: 5,00 g/l.
Acidità volatile: 0,44 g/l.
PH: 3,58.
Estratto secco netto: 29,40 g/l
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino, carico, con sfumature e orlature granate. All’olfatto è fruttato e floreale, ricorda frutti di bosco con leggere note vanigliate. Caldo, opulento con tannini importanti ma morbidi. Lunga persistenza gusto olfattiva con note balsamiche.
Abbinamenti: carni con funghi o tartufi, rosse brassate e alle brace, piatti succulenti.
CERVIDONI ROSSO PICENO DOC 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Denominazione: Rosso Piceno DOC
Collocazione geografica: Colline di Tavignano
Superficie vigneto: 3 ettari
Giacitura ed esposizione: Colline in leggero pendio su terreno sabbioso-breccioso.
Uve: Montepulciano 70%, Sangiovese 30%
Forma di allevamento: Cordone speronato
Resa per ettaro: 80 q.li
Tecnica di raccolta: In piccole casse, con selezione delle uve.
Vinificazione: Fermentazione con macerazione di 12-14 gg. e affinamento in botte grande in rovere di Slavonia
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi
Gradazione alcolica: 13,98% vol.
Acidità totale: 5,58 g/l.
Acidità volatile: 0.52 g/l.
PH: 3,35.
Estratto secco netto: 30,30 g/l
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con toni violacei. Al naso è fruttato, ricorda confettura di ciliegie e leggera speziatura. Corpo sapido con buon equilibrio tra tannini e nota alcolica, buona persistenza gustativa con piacevoli ritorni di frutta matura.
Abbinamenti: su primi piatti anche con rigaglie, carni da cortile grigliate, coniglio in porchetta, formaggi mediamente stagionati.
BARBAROSSA LACRIMA DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba DOC
Collocazione geografica: Morro d’Alba - AN
Superficie vigneto: 3 ettari
Giacitura ed esposizione: Esposizione Sud, 250 m s.l.m. su terreno argilloso.
Uve: Lacrima di Morro d’Alba 100%
Resa per ettaro: 100 q.li
Tecnica di raccolta: Mezzi carrelli
Vinificazione: Macerazione 4-5 gg. sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento in acciaio.
Affinamento in bottiglia: Minimo 3 mesi
Gradazione alcolica: 13,14% vol.
Acidità totale: 5,09 g/l.
Acidità volatile: 0,53 g/l.
PH: 3,40.
Estratto secco netto: 31,0 g/l
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso vivace con riflessi porpora. Aroma gradevole e fruttato con richiami discreti ai fiori di ciliegio e alla viola. Gusto morbido, vellutato e sapido.
Abbinamenti: ottimi abbinamenti con la cucina mediterranea e anche con le cucine etniche.

Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Ubicata in una terra particolarmente covata alla produzione di vini di qualità, Tenuta di Tavignano è un’azienda specializzata nella produzione di Verdicchio Doc Classico e Rosso Piceno. Entrambe le uve di questi prelibati vini vengono coltivate con i metodi del basso impatto ambientale. Nel 2017 il loro Verdichio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiore è stato nominato dalla guida Gambero Rosso 2017 il miglior bianco d’Italia. Non lasciarti sfuggire la possibilità di deliziare il tuo palato con i prelibati vini della Tenuta di Tavignano.
Stimata tra mercoledì 4 giugno e martedì 10 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi