Vino > Vini rossi Aldegheri 3 bottiglie miste: Valpolicella Classico Superiore "I Lastari" DOC 2019 - Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC "Santambrogio" 2018 - Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2016
130.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE "I LASTARI" DOC 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Dal vigneto I Lastari, nella zona collinare di Sant’Ambrogio di Valpolicella, si producono uve con caratteristiche uniche, tutte presenti in questo rosso, classico vino della sana amicizia. Gli spiccati profumi di ciliegia e marasca emergono dalla complessità e costituiscono il primo piacevole impatto, completato poi dalla perfetta armonia del corpo pieno e robusto. Colore, profumo ed intensità di gusto sembrano quelle di un vino da invecchiare, ma il frutto, la rotondità e l’armonia lo rendono piacevolissimo anche nell’immediato.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, vecchi vitigni autoctoni e altre varietà raccomandate a completare.
Zona di produzione: Il vigneto è situato a nord di Verona sulle colline della zona classica della Valpolicella. L’età media delle viti è di 28 anni, con punte che vanno dai 10 ai 40, con vitigni autoctoni anche oltre i 50.
Terreno: I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vinificazione: Dopo pigiatura e diraspatura delle uve, il mosto e le vinacce si fanno fermentare in appositi serbatoi termocontrollati (dai 20 ai 28°C) per 10 giorni. Seguono svinatura e travasi al pulito, quindi, ancora in autunno, viene condotta la fermentazione malolattica. Ad inizio primavera il vino viene travasato e lasciato maturare quanto basta prima in acciaio, poi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Indicato per accompagnare pasti leggeri, è ottimo con piatti a base di carni rosse, di selvaggina e con formaggi saporiti.
VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC "SANTAMBROGIO" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Pregiato vino rosso da invecchiamento di colore rosso rubino carico, prodotto con uve raccolte nella zona collinare di Sant’Ambrogio di Valpolicella e successivamente “ripassato”, cioè rifermentato, sulle vinacce di Recioto ed Amarone classici. Gli spiccati profumi di prugna e marasca cotte emergono dalla complessità e sono il primo piacevole impatto, cui segue la percezione della perfetta armonia del corpo, pieno e robusto.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, vecchi vitigni autoctoni e altre varietà raccomandate a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati tutti a nord-ovest di Verona, sulle colline di Sant’Ambrogio, zona Classica del Valpolicella. L’età media di 28 anni, varia dai 10 ai 40, con vitigni autoctoni di anche oltre 50. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vinificazione: Le uve, al loro arrivo in cantina, vengono diraspate e pigiate. Il mosto e le vinacce si fanno fermentare in appositi serbatoi termocontrollati con dispositivo di rottura soffice del cappello, fino a completa estrazione di colore ed aromi nel solo mosto fiore senza pressatura. Il Valpolicella classico così ottenuto a fine inverno viene ripassato, cioè lo si fa rifermentare sulle vinacce di Recioto e Amarone classici. In questo modo il vino assume maggiore corpo e intensità alla degustazione. Ad inizio primavera, dopo travaso, il vino si lascia elevare in legno grande. Seguono imbottigliamento e affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Vino indicato per accompagnare piatti a base di carni rosse, selvaggina, arrosti e intingoli.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Questo vino di grande prestigio si produce esclusivamente da vigneti di collina, i cui grappoli migliori dopo la vendemmia vengono lasciati appassire su graticci. Prima della mescita è lungamente invecchiato in botti di rovere e poi in bottiglia nelle cantine sotterranee.
Dal colore rosso rubino con tonalità granata. All’olfatto mostra note terziarie di rovere e noce, per poi mostrare sentore di mirtillo e marasca. Al gusto è pieno con buona struttura e finale tannico; al retrolfatto emergono ricordi di ciliegia e marasca sottospirito.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni autoctoni o raccomandati a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati nella parte nord-ovest dell’arco collinare della provincia di Verona, nella zona storica della Valpolicella. L’età media è di 20 anni e raggiunge i 35 anni in alcune Corvine. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: A inizio ottobre, dopo leggera surmaturazione. La raccolta è manuale, effettuata selezionando i grappoli migliori per il successivo appassimento.
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce fermentano per lungo tempo. Successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti di rovere per l’invecchiamento che dura oltre 3 anni. Una piccola parte, un 15% circa, viene maturato in barriques: riunita poi al vino delle grandi botti trasmetterà le sue particolari note caratteristiche.
Infine, l’Amarone si imbottiglia ma viene messo in commercio 6-8 mesi dopo, quando ha completato l’affinamento.
Gradazione alcolica: 5,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Ottimo con arrosti e selvaggina, è l’ideale con formaggi stravecchi e/o piccanti. Si consiglia di stappare qualche ora prima oppure “ossigenare” con decanter.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Dal vigneto I Lastari, nella zona collinare di Sant’Ambrogio di Valpolicella, si producono uve con caratteristiche uniche, tutte presenti in questo rosso, classico vino della sana amicizia. Gli spiccati profumi di ciliegia e marasca emergono dalla complessità e costituiscono il primo piacevole impatto, completato poi dalla perfetta armonia del corpo pieno e robusto. Colore, profumo ed intensità di gusto sembrano quelle di un vino da invecchiare, ma il frutto, la rotondità e l’armonia lo rendono piacevolissimo anche nell’immediato.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, vecchi vitigni autoctoni e altre varietà raccomandate a completare.
Zona di produzione: Il vigneto è situato a nord di Verona sulle colline della zona classica della Valpolicella. L’età media delle viti è di 28 anni, con punte che vanno dai 10 ai 40, con vitigni autoctoni anche oltre i 50.
Terreno: I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vinificazione: Dopo pigiatura e diraspatura delle uve, il mosto e le vinacce si fanno fermentare in appositi serbatoi termocontrollati (dai 20 ai 28°C) per 10 giorni. Seguono svinatura e travasi al pulito, quindi, ancora in autunno, viene condotta la fermentazione malolattica. Ad inizio primavera il vino viene travasato e lasciato maturare quanto basta prima in acciaio, poi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Indicato per accompagnare pasti leggeri, è ottimo con piatti a base di carni rosse, di selvaggina e con formaggi saporiti.
VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC "SANTAMBROGIO" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Pregiato vino rosso da invecchiamento di colore rosso rubino carico, prodotto con uve raccolte nella zona collinare di Sant’Ambrogio di Valpolicella e successivamente “ripassato”, cioè rifermentato, sulle vinacce di Recioto ed Amarone classici. Gli spiccati profumi di prugna e marasca cotte emergono dalla complessità e sono il primo piacevole impatto, cui segue la percezione della perfetta armonia del corpo, pieno e robusto.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, vecchi vitigni autoctoni e altre varietà raccomandate a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati tutti a nord-ovest di Verona, sulle colline di Sant’Ambrogio, zona Classica del Valpolicella. L’età media di 28 anni, varia dai 10 ai 40, con vitigni autoctoni di anche oltre 50. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vinificazione: Le uve, al loro arrivo in cantina, vengono diraspate e pigiate. Il mosto e le vinacce si fanno fermentare in appositi serbatoi termocontrollati con dispositivo di rottura soffice del cappello, fino a completa estrazione di colore ed aromi nel solo mosto fiore senza pressatura. Il Valpolicella classico così ottenuto a fine inverno viene ripassato, cioè lo si fa rifermentare sulle vinacce di Recioto e Amarone classici. In questo modo il vino assume maggiore corpo e intensità alla degustazione. Ad inizio primavera, dopo travaso, il vino si lascia elevare in legno grande. Seguono imbottigliamento e affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Vino indicato per accompagnare piatti a base di carni rosse, selvaggina, arrosti e intingoli.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Questo vino di grande prestigio si produce esclusivamente da vigneti di collina, i cui grappoli migliori dopo la vendemmia vengono lasciati appassire su graticci. Prima della mescita è lungamente invecchiato in botti di rovere e poi in bottiglia nelle cantine sotterranee.
Dal colore rosso rubino con tonalità granata. All’olfatto mostra note terziarie di rovere e noce, per poi mostrare sentore di mirtillo e marasca. Al gusto è pieno con buona struttura e finale tannico; al retrolfatto emergono ricordi di ciliegia e marasca sottospirito.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni autoctoni o raccomandati a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati nella parte nord-ovest dell’arco collinare della provincia di Verona, nella zona storica della Valpolicella. L’età media è di 20 anni e raggiunge i 35 anni in alcune Corvine. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: A inizio ottobre, dopo leggera surmaturazione. La raccolta è manuale, effettuata selezionando i grappoli migliori per il successivo appassimento.
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce fermentano per lungo tempo. Successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti di rovere per l’invecchiamento che dura oltre 3 anni. Una piccola parte, un 15% circa, viene maturato in barriques: riunita poi al vino delle grandi botti trasmetterà le sue particolari note caratteristiche.
Infine, l’Amarone si imbottiglia ma viene messo in commercio 6-8 mesi dopo, quando ha completato l’affinamento.
Gradazione alcolica: 5,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Ottimo con arrosti e selvaggina, è l’ideale con formaggi stravecchi e/o piccanti. Si consiglia di stappare qualche ora prima oppure “ossigenare” con decanter.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
La famiglia Aldegheri opera dal 1956 nel cuore della Valpolicella con passione e costante impegno per migliorare, giorno dopo giorno, il processo di trasformazione del prodotto che rende unico questo famoso territorio nel mondo: il Vino. L' Azienda ha una lunga esperienza nella vinificazione, che attua con le tecnologie più avanzate, mantenendo scrupolosamente la tipicità, la genuinità e la tradizione dei prodotti. Tutti i vini, infatti, vengono seguiti con professionale competenza nel loro processo di maturazione, a partire dal Valpolicella.
Stimata tra mercoledì 21 maggio e martedì 27 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi