il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Selezioni miste Aldegheri 3 bottiglie miste: Custoza DOC "Le Rune" 2020 - Lugana DOC "Ca' Perlar" 2020 - Recioto della Valpolicella DOCG 2017

96.90
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

CUSTOZA DOC "LE RUNE" 2020 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Un sussurro, un'alchimia, il linguaggio segreto del mondo che potete scoprire attraverso questo vino dalle caratteristiche uniche. Ottenuto dalla ricerca delle migliori uve della parte sud est del lago di Garda, ha colore giallo paglierino ed un accattivante profumo leggermente aromatico.
Vitigni: Garganega, Trebbiano Toscano, Friulano, Malvasia, Riesling Italico, Cortese (o Fernanda), Chardonnay a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati a sud-est dell’anfiteatro morenico del Lago di Garda. L’età media dei vigneti è di circa 30 anni. Il terreno collinare morenico di natura calcarea, ghiaioso-sabbiosa è ideale per queste uve bianche.
Vinificazione: Al loro arrivo in cantina, le uve vengono avviate subito alla vinificazione. Dopo la diraspatura e la pigiatura a rulli, si effettua la macerazione pellicolare a freddo, che favorisce l’estrazione aromatica e la tipicizzazione varietale. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a fermentazione termocontrollata (circa 15°). Segue la sosta in acciaio fino alla perfetta nettezza dello spettro aromatico. Dopo una breve sosta in bottiglia, il vino è pronto per la mescita.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, è anche un vino da tutto pasto, segnalato soprattutto per antipasti, pesce e primi piatti di vario tipo.

LUGANA DOC "CA' PERLAR" 2020 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Nasce dalla vinificazione di un’uva, Trebbiano di Lugana, con caratteristiche uniche per clima e terreno. Questo vino dal colore giallo paglierino riporta profumi di frutta esotica, albicocche e pesche noci intensi e accattivanti completati, da una pienezza ineguagliabile e perfetta armonia.
Vitigni: Prevalentemente Trebbiano di Lugana, Chardonnay ed altri vecchi vitigni non aromatici in piccola parte.
Zona di produzione: I vigneti, situati a sud del Lago di Garda, sono situati in terreni con giacitura prevalentemente pianeggiante, di natura argillosa-calcarea. È una pianura nobile contraddistinta da fertili suoli e continui saliscendi tipici della zona.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e pigiatura soffice, si procede per qualche ora alla macerazione a freddo per favorire la tipicizzazione varietale, l'estrazione aromatica, per proseguire con la separazione e la pulizia del mosto fiore. Si ottiene così una un'armonia perfetta tra percezioni olfattive e gustative. Alla fermentazione controllata (attorno ai 15 °c) segue una sosta in acciaio e un breve passaggio in barrique.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo si accompagna con antipasti freddi e tiepidi, con primi piatti, secondi piatti di pesce e di carni bianche; formaggi di media stagionatura.

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino rinomato, con un piacevolissimo sapore dolce. Malgrado proprio questa sua caratteristica sembri facilitarne la vinificazione, per ottenere un Recioto di grande finezza e classe è necessario seguire con attenzione ed esperienza il percorso produttivo, partendo dalla scelta delle uve al momento della vendemmia fino alla messa in bottiglia. Alla mescita si presenta di colore rosso granato intenso, profumo molto complesso di fiori di rosa, di viola, di marmellata di prugne, e frutti selvatici. Entusiasmante il gusto, la cui delicatezza riporta in bocca tutti i sapori percepiti all’olfatto, amalgamati da una dolcezza che armonizza ed equilibra l’insieme.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni autoctoni e raccomandati a completare.
Zona di produzione: Il vigneto è collocato sulle colline a nord-ovest di Verona, a Sant’Ambrogio di Valpolicella, caratterizzate da terreni rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: A inizio ottobre, l’uva si raccoglie manualmente, selezionandola in vista del successivo appassimento: si scelgono le parti migliori, cioè quelle esterne, le ali del grappolo ed anche i grappoli più piccoli e spargoli (entrambi in dialetto chiamati recie cioè “orecchie”, da cui il nome del vino).
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio l’uva viene sottoposta a diraspatura e pigiatura; in corso di fermentazione si stabilizza la temperatura del mosto intorno ai 15°C. Una lunga macerazione (25-30 giorni) con quotidiani rimontaggi coincide con il processo di fermentazione. Dopo la svinatura (cioè la separazione delle vinacce), si operano 2-3 travasi per illimpidire adeguatamente il vino. Verso maggio-giugno il vino si trasferisce in legno per la giusta. Dopo un ulteriore travaso al pulito, il vino viene imbottigliato e prosegue l’affinamento per alcuni mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Ottimo con il pandoro, si sposa con tutti i dolci a pasta secca, con il cioccolato fondente, merita di essere provato con formaggi piccanti.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
La famiglia Aldegheri opera dal 1956 nel cuore della Valpolicella con passione e costante impegno per migliorare, giorno dopo giorno, il processo di trasformazione del prodotto che rende unico questo famoso territorio nel mondo: il Vino. L' Azienda ha una lunga esperienza nella vinificazione, che attua con le tecnologie più avanzate, mantenendo scrupolosamente la tipicità, la genuinità e la tradizione dei prodotti. Tutti i vini, infatti, vengono seguiti con professionale competenza nel loro processo di maturazione, a partire dal Valpolicella.
Stimata tra giovedì 22 maggio e mercoledì 28 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi