Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Il Chianti Classico Riserva di Banfi è stato ottenuto da uve Sangiovese (80%), Cabernet Sauvignon (10%) e Canaiolo Nero (10%). La DOCG del Chianti Classico è una delle più famose aree vinicole a denominazione della regione Toscana: oggi riguarda un territorio di 70.000 ettari compresi tra le città di Firenze e Siena e si riferisce al nucleo storico di produzione del vino Chianti, fissato già nel 1716 dal Granduca di Toscana Cosimo III. Per il Chianti Classico Riserva DOCG 2016 di Banfi la fermentazione alcolica si è svolta in tini d’acciaio a una temperatura di 25-30 °C con macerazione sulle bucce di media lunghezza. Dopo la fermentazione malolattica (che ha il compito di addolcire i picchi aromatici e strutturali) il vino affina in barrique per 2 anni e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
CHIANTI CLASSICO RISERVA BANFI: LA DEGUSTAZIONE
Il Chianti Classico Riserva di Banfi si presenta alla vista di un colore rosso rubino con riflessi granato. All’olfatto sprigiona profumi di marasca e frutta rossa matura che si uniscono a note evolute di cacao, vaniglia e spezie scure orientali. L’assaggio è morbido e piacevole, esaltato da tannini levigati e da una delicata freschezza combinata a una mineralità elegante che persiste nel finale. A tavola si accompagna bene a salumi e formaggi semi-stagionati e stagionati come anche a succulente ricette di terra a base di carni rosse e selvaggina.
CHIANTI CLASSICO RISERVA BANFI: LA DEGUSTAZIONE
Il Chianti Classico Riserva di Banfi si presenta alla vista di un colore rosso rubino con riflessi granato. All’olfatto sprigiona profumi di marasca e frutta rossa matura che si uniscono a note evolute di cacao, vaniglia e spezie scure orientali. L’assaggio è morbido e piacevole, esaltato da tannini levigati e da una delicata freschezza combinata a una mineralità elegante che persiste nel finale. A tavola si accompagna bene a salumi e formaggi semi-stagionati e stagionati come anche a succulente ricette di terra a base di carni rosse e selvaggina.
Stimata tra venerdì 23 maggio e giovedì 29 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi