Birra > Birre rosse Birrificio Barley 12 bottiglie 0,75 cl "BB BOOM" Ambrata al mosto cotto di uve Vermentino
282.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Gli esaltanti risultati conseguiti nelle tre precedenti, ardite sperimentazioni nell’utilizzare la sapa di vitigni della sua Sardegna come il Cannonau, il Nasco e la Malvasia, hanno incoraggiato il birraio-ricercatore-innovatore Nicola Perra a impiegare la sapa di Vermentino per questa sua nuova, attesissima creazione.
Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotica, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore.
Confezione: 12 bottiglie da 0,75 lt
Temperatura di servizio: 10-12°C
Gradazione alcolica: 9,0% vol.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotica, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore.
Confezione: 12 bottiglie da 0,75 lt
Temperatura di servizio: 10-12°C
Gradazione alcolica: 9,0% vol.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Il Birrificio Barley srl è una società fondata nel 2005; nel 2006 comincia la produzione nel primo stabilimento (cui fa seguito la costruzione del secondo, più grande, nel 2015). Si parte con 4 birre: Friska, Sella del Diavolo, Toccadibò e BB10. Poi, la Zagara (al miele d’arancio) e tante altre. È proprio con la BB10 che, senza nemmeno immaginarlo, si apre la strada a livello nazionale, della creazione di birre col mosto d’uva, oggi denominate Italian Grape Ale (IGA). Alla pioniera di questo Italian Style birraio, fatta con aggiunta di mosto cotto di uve Cannonau, su una ricetta che si ispira alle Imperial Stout, seguono altre birre sia della gamma base (con una netta impronta di ispirazione belga, ma di personalissima interpretazione da parte del birraio e socio fondatore dell’azienda), che di altre col mosto d’uva (fresco e cotto), sempre e solo da vitigni autoctoni sardi come il Vermentino, il Nuragus, il Nasco, la Malvasia di Cagliari e la Malvasia di Bosa, il Carignano e il Moscato.
Stimata tra mercoledì 21 maggio e martedì 27 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi