Vino > Bollicine Cantina D'Isera Trento Doc Riserva 1907 Brut Millesimato 2017 - Cantina D'isera 0.75 lt
Prodotto Terminato
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Il Trento doc 1907 Riserva Brut è la bollicina più importante di Cantina d'Isera: solo uve Chardonnay, le migliori, dai vigneti più vocati tra i 500 e i 600 metri di altitudine. I soci viticoltori pongono particolare attenzione alle basse rese per garantire la più qualitativa espressione del vitigno, sia dal punto di vista aromatico che da quello dell'acidità, fattore determinante per produrre uno spumante importante e per la sua prospettiva di longevità. La notevole escursione termica tra il giorno e la notte, l’aria tersa e la luminosità in alta quota assicurano comunque già di base un corredo ampio di aromi e acidità. I terreni di matrice calcarea dominante, con la caratteristica presenza di basalti, arricchiscono i vini di mineralità rocciosa e sapida. Le uve sono raccolte a metà settembre, pressate delicatamente e fermentate parte in acciaio, parte in legno. Il vino svolge poi parzialmente la malolattica ed è assemblato con una quota variabile di vini di riserva (anch'essi con malolattica svolta). Dopo un affinamento sui lieviti di circa 6 mesi, la base è imbottigliata per la seconda fermentazione in bottiglia, dopo la quale sosta ancora sui lieviti per 50 lunghi mesi; il dosaggio finale è di 3,5 g/L.
TRENTO DOC 1907 RISERVA BRUT: LA DEGUSTAZIONE
Il Trento doc 1907 Riserva Brut di Cantina d'Isera si presenta giallo paglierino intenso con bei riflessi dorati e perlage fine e fitto. Al naso offre note minerali di dolomite calda, cedro candito, pane appena sfornato, erbe medicinali e richiami alla pasta d'acciughe. In bocca è cremoso, dalla pungenza sapido-fresca, lungo e gratificante. Buonissimo da solo, perfetto con trota affumicata, burro salato e pane nero.
TRENTO DOC 1907 RISERVA BRUT: LA DEGUSTAZIONE
Il Trento doc 1907 Riserva Brut di Cantina d'Isera si presenta giallo paglierino intenso con bei riflessi dorati e perlage fine e fitto. Al naso offre note minerali di dolomite calda, cedro candito, pane appena sfornato, erbe medicinali e richiami alla pasta d'acciughe. In bocca è cremoso, dalla pungenza sapido-fresca, lungo e gratificante. Buonissimo da solo, perfetto con trota affumicata, burro salato e pane nero.
Stimata tra lunedì 26 maggio e venerdì 30 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi