Vino > Vini rossi Cantine Monteci 2 bottiglie miste: Valpolicella classico Superiore Ripasso Tenazio Linea selezioni 2010 - Valpolicella classico Superiore Ripasso 2016 con Cavatappi Monteci
74.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO TENAZIO LINEA SELEZIONI 2010 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Profondo, pieno, persistente, il nostro Ripasso Tenazio, ottenuto attraverso la speciale tecnica di vinificazione del Ripasso, è un vino di carattere che reinterpreta con raffinatezza ed eleganza l’essenza di un terroir, nel rispetto di una nobile tradizione vinicola sapientemente combinata con ricerca tecnologica, entusiasmo e passione.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella.
Vinificazione: Rifermentazione del Valpolicella Classico sulla vinaccia residua di Amarone e Recioto
in tini di rovere.
Affinamento: In botti di rovere da 25 hl per 48 mesi.
Imbottigliamento: Dopo 48 mesi dalla fermentazione.
Affinamento in bottiglia: per almeno 4 anni.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Adatto ad accompagnare carni rosse alla brace, spezzatini, arrosti in genere e selvaggina da piuma nobile. Indicato con formaggi stagionati tipici del veronese.
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt con cavatappi Monteci
Il Valpolicella Ripasso DOC è ottenuto attraverso la speciale tecnica di vinificazione del Ripasso, che consiste nel ripassare il Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto. In seguito a questo processo il vino è destinato al silenzio e al riposo in botte. La semplicità degli elementi in evoluzione fra loro restituisce un risultato equilibrato e vellutato. Un vino unico con una personalità ben distinta e definita, un carattere corposo e al tempo stesso accattivante, morbido e avvolgente.
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e tonneau di secondo passaggio per 24 mesi. Prosegue poi l’affinamento in botti da 25 hl per altri 24 mesi. Imbottigliamento dopo circa 48 mesi dalla fermentazione.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Accompagna bene formaggi mediamente stagionati, salumi, arrosti in genere, carni alla brace, primi piatti a base di selvaggina; ottimo con i “bigoli” al ragù.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Profondo, pieno, persistente, il nostro Ripasso Tenazio, ottenuto attraverso la speciale tecnica di vinificazione del Ripasso, è un vino di carattere che reinterpreta con raffinatezza ed eleganza l’essenza di un terroir, nel rispetto di una nobile tradizione vinicola sapientemente combinata con ricerca tecnologica, entusiasmo e passione.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella.
Vinificazione: Rifermentazione del Valpolicella Classico sulla vinaccia residua di Amarone e Recioto
in tini di rovere.
Affinamento: In botti di rovere da 25 hl per 48 mesi.
Imbottigliamento: Dopo 48 mesi dalla fermentazione.
Affinamento in bottiglia: per almeno 4 anni.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Adatto ad accompagnare carni rosse alla brace, spezzatini, arrosti in genere e selvaggina da piuma nobile. Indicato con formaggi stagionati tipici del veronese.
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt con cavatappi Monteci
Il Valpolicella Ripasso DOC è ottenuto attraverso la speciale tecnica di vinificazione del Ripasso, che consiste nel ripassare il Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto. In seguito a questo processo il vino è destinato al silenzio e al riposo in botte. La semplicità degli elementi in evoluzione fra loro restituisce un risultato equilibrato e vellutato. Un vino unico con una personalità ben distinta e definita, un carattere corposo e al tempo stesso accattivante, morbido e avvolgente.
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e tonneau di secondo passaggio per 24 mesi. Prosegue poi l’affinamento in botti da 25 hl per altri 24 mesi. Imbottigliamento dopo circa 48 mesi dalla fermentazione.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Accompagna bene formaggi mediamente stagionati, salumi, arrosti in genere, carni alla brace, primi piatti a base di selvaggina; ottimo con i “bigoli” al ragù.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Stimata tra giovedì 22 maggio e mercoledì 28 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi