Vino > Selezioni miste Chiarieri 3 bottiglie miste: "Vinum Hannibal" Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva 2014 Terre dei Vestini - Spumante Brut da uve Pecorino Jeanette - Spumante Moscato Chiarieri
66.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
"VINUM HANNIBAL" MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA 2014 TERRE DEI VESTINI - 1 bottiglia da 0,75 lt
Montepulciano d'Abruzzo Riserva dal colore rosso rubino intenso, manifesta i suoi profumi con notevole complessità. Al naso è intrigante ed avvolgente. Al gusto si aprono sensazioni di frutti di sottobosco e liquirizia giustamente equilibrata. Gradevole tannicità.
Uve: Montepulciano 100%.
Zona di produzione: C/da Pusciana di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Calcareo con presenza di argilla.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Dopo il 20 ottobre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione e macerazione per 21 giorni in vinificatori termocondizionati inox, gestite con almeno due deléstage nel mezzo. Fermentazione malolattica e successivo affinamento in botti di rovere francese da 20 hl. Travaso ed imbottigliamento senza filtrazione, con ulteriore affinamento in bottiglia per almeno nove mesi prima della commercializzazione.
Imbottigliamento: 36 mesi successivi alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Abbinamenti: tacchino con castagne; anatra con tartufi; cinghiale in tegame.
SPUMANTE BRUT DA UVE PECORINO JEANETTE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Brut dal colore giallo luminoso, perlage fine e persistente, sinonimo di alta qualità; molto complesso, perfetto connubio tra morbide nuances di frutti come nespole, albicocche e sensazioni più fresche e floreali. Intenso, fine, fragrante, con ricordo di fiori bianchi; molto gradevole al gusto ed elegante.
Tipologia: Vino spumante
Uve: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto tendente al sabbioso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Le uve raccolte in cassette vengono raffreddate direttamente nel vigneto con ghiaccio secco e successivamente, trasportate in cantina, subiscono una pigiatura soffice in modo da ottenere solo mosto fiore; quest’ultimo è convogliato in vasche d’acciaio e abbassata la temperatura a 5°C viene favorita la decantazione statica. Trascorse 24 ore c.a. a questa temperatura il mosto, perfettamente limpido, viene travasato in un’altra vasca dove viene inoculato con dei lieviti selezionati, attivando una fermentazione alcolica che perdura per 20 giorni ad una temperatura controllata di 12/15°C. Subito dopo la temperatura del vino ottenuto viene abbassata a 10°C e si procede con il batonage sulle fecce fini (ogni 3/4 giorni); questo procedimento apporta al vino caratteristiche dovute all’autolisi dei lieviti ottenendo profumi complessi e caratteristici di questo splendido vitigno. Il vino base subisce una stabilizzazione con successiva filtrazione travasandolo in autoclave (recipiente chiuso di acciaio costruito per sopportare una pressione di 6 bar) dove si avvia la seconda fase di fermentazione o rifermentazione che ha lo scopo di produrre anidride carbonica responsabile delle caratteristiche bollicine dello spumante. Si procede all’aggiunta di una soluzione di sciroppo zuccherino e lieviti attivi misurati in relazione alla voluta pressione finale; i lieviti attaccano lo zucchero dando inizio alla rifermentazione che ha una durata di circa 45 giorni. Finita la stessa si lascia tranquillo lo spumante ottenuto per circa 2 mesi agitandolo di tanto in tanto; subito dopo si procede alla filtrazione isobarica per separarlo dalle fecce fini. È necessario, poi, refrigerare lo spumante nell’autoclave stessa per stabilizzarlo e prepararlo al successivo imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Abbinamenti: Risotto con le trotelle; pere al mascarpone; barchette di Belga e gorgonzola; cialdine di parmigiano e culatello.
SPUMANTE MOSCATO CHIARIERI - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante dolce da uve Moscato dal colore giallo paglierino molto tenue. Ha un’eccellente persistenza aromatica. Al gusto è dolce con un’equilibrata presenza di moscato.
Vitigni: Moscato 100%.
Zona di produzione: C/da Granaro di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Pigiatura e successiva decantazione del mosto ottenuto. Successivamente viene attivata la fermentazione in recipiente chiuso (autoclave) per poter ottenere la presa di spuma. Al raggiungimento di un grado alcolico del 7% vol. viene interrotta la fermentazione per poter avviare il successivo imbottigliamento.
Imbottigliamento: Novembre successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 7% vol.
Abbinamenti: cicerchiata; pizza di ricotta; torta mimosa; torta Saint-Honoré; torta meringata di castagne.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Montepulciano d'Abruzzo Riserva dal colore rosso rubino intenso, manifesta i suoi profumi con notevole complessità. Al naso è intrigante ed avvolgente. Al gusto si aprono sensazioni di frutti di sottobosco e liquirizia giustamente equilibrata. Gradevole tannicità.
Uve: Montepulciano 100%.
Zona di produzione: C/da Pusciana di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Calcareo con presenza di argilla.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Dopo il 20 ottobre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione e macerazione per 21 giorni in vinificatori termocondizionati inox, gestite con almeno due deléstage nel mezzo. Fermentazione malolattica e successivo affinamento in botti di rovere francese da 20 hl. Travaso ed imbottigliamento senza filtrazione, con ulteriore affinamento in bottiglia per almeno nove mesi prima della commercializzazione.
Imbottigliamento: 36 mesi successivi alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Abbinamenti: tacchino con castagne; anatra con tartufi; cinghiale in tegame.
SPUMANTE BRUT DA UVE PECORINO JEANETTE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante Brut dal colore giallo luminoso, perlage fine e persistente, sinonimo di alta qualità; molto complesso, perfetto connubio tra morbide nuances di frutti come nespole, albicocche e sensazioni più fresche e floreali. Intenso, fine, fragrante, con ricordo di fiori bianchi; molto gradevole al gusto ed elegante.
Tipologia: Vino spumante
Uve: Pecorino 100%.
Zona di produzione: C.da Granaro Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto tendente al sabbioso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Le uve raccolte in cassette vengono raffreddate direttamente nel vigneto con ghiaccio secco e successivamente, trasportate in cantina, subiscono una pigiatura soffice in modo da ottenere solo mosto fiore; quest’ultimo è convogliato in vasche d’acciaio e abbassata la temperatura a 5°C viene favorita la decantazione statica. Trascorse 24 ore c.a. a questa temperatura il mosto, perfettamente limpido, viene travasato in un’altra vasca dove viene inoculato con dei lieviti selezionati, attivando una fermentazione alcolica che perdura per 20 giorni ad una temperatura controllata di 12/15°C. Subito dopo la temperatura del vino ottenuto viene abbassata a 10°C e si procede con il batonage sulle fecce fini (ogni 3/4 giorni); questo procedimento apporta al vino caratteristiche dovute all’autolisi dei lieviti ottenendo profumi complessi e caratteristici di questo splendido vitigno. Il vino base subisce una stabilizzazione con successiva filtrazione travasandolo in autoclave (recipiente chiuso di acciaio costruito per sopportare una pressione di 6 bar) dove si avvia la seconda fase di fermentazione o rifermentazione che ha lo scopo di produrre anidride carbonica responsabile delle caratteristiche bollicine dello spumante. Si procede all’aggiunta di una soluzione di sciroppo zuccherino e lieviti attivi misurati in relazione alla voluta pressione finale; i lieviti attaccano lo zucchero dando inizio alla rifermentazione che ha una durata di circa 45 giorni. Finita la stessa si lascia tranquillo lo spumante ottenuto per circa 2 mesi agitandolo di tanto in tanto; subito dopo si procede alla filtrazione isobarica per separarlo dalle fecce fini. È necessario, poi, refrigerare lo spumante nell’autoclave stessa per stabilizzarlo e prepararlo al successivo imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Abbinamenti: Risotto con le trotelle; pere al mascarpone; barchette di Belga e gorgonzola; cialdine di parmigiano e culatello.
SPUMANTE MOSCATO CHIARIERI - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante dolce da uve Moscato dal colore giallo paglierino molto tenue. Ha un’eccellente persistenza aromatica. Al gusto è dolce con un’equilibrata presenza di moscato.
Vitigni: Moscato 100%.
Zona di produzione: C/da Granaro di Pianella (PE).
Tipologia di terreno: Medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese.
Vendemmia: Prima decade di settembre con raccolta e selezione manuale dei grappoli.
Vinificazione: Pigiatura e successiva decantazione del mosto ottenuto. Successivamente viene attivata la fermentazione in recipiente chiuso (autoclave) per poter ottenere la presa di spuma. Al raggiungimento di un grado alcolico del 7% vol. viene interrotta la fermentazione per poter avviare il successivo imbottigliamento.
Imbottigliamento: Novembre successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica: 7% vol.
Abbinamenti: cicerchiata; pizza di ricotta; torta mimosa; torta Saint-Honoré; torta meringata di castagne.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Situata a Pianella, tra le morbide colline dell'entroterra pescarese, questa azienda produce vino e olio dalle caratteristiche tipiche del territorio abruzzese. La Società Agricola Chiarieri incarna da oltre 80 anni valori di passione e laboriosità fermi nell’idea che un buon frutto nasce dalla terra, non viene creato artificilamente. Dal campo alla bottiglia: una filiera completamente chiusa sia per il vino che per l’olio. Solo così la terra d’Abruzzo darà i suoi frutti migliori ed offrirà sua piena espressione. Da ormai quasi un secolo la famiglia Chiarieri vive solo di tutto questo, e di questo ha fatto la ragione della propria esistenza.
Stimata tra mercoledì 21 maggio e martedì 27 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi