Vino > Selezioni miste Enzo Bartoli 3 bottiglie miste: Piemonte DOC Cortese 2017, Piemonte DOC Rosato 2018, Piemonte DOC Dolcetto 2017

53.90
Paga in 3 rate da 17,97€ senza interessi.
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

PIEMONTE DOC CORTESE 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Il Cortese è un vitigno autoctono Piemontese, infatti gli archivi storici mostrano che veniva coltivato già nei primi anni del 700. Il cortese di Enzo Bartoli proviene dalle colline intorno a Tortona, vicino a Gavi, paese in cui raggiunge la sua massima espressione. Per valorizzare al meglio questo vitigno e produrre un vino perfettamente equilibrato, abbiamo declassificato la “DOCG Gavi” con “Cortese DOC” per poter vinificare il Cortese con l’aggiunta del 4% di Sauvignon Blanc. Questo vitigno infatti è in perfetto equilibrio con il Sauvignon Blanc che gli dona un tocco in più in acidità e freschezza e con l’affinamenti in bottiglia di qualche anno sviluppa toni mielati. Il Cortese viene bevuto da solo o con piatti a base di pesce fresco o insalate.
Vitigni: 100% Cortese
Area di produzione: Area del Monferrato
Terreno: calcareo
Vinificazione: Le uve vengono diraspate. Viene effettuata una pressatura soffice per preservare gli aromi dell'uva. Viene ricavato il mosto fiore. La fermentazione alcolica primaria viene effettuata in vasche termocondizionate in acciaio inossidabile.
Affinamento: Serbatoi in acciaio inossidabile 100%
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Abbinamenti: Si abbina bene a piatti di pesce ed antipasti.
PIEMONTE DOC ROSATO 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Questo vino rosato secco e fresco viene prodotto con due vitigni autoctoni, Barbera e Dolcetto. Per conferire al vino un carattere estivo, le uve vengono raccolte poche settimane prima del normale. Il colore particolarmente chiaro di questo rosato di Enzo Bartoli segue l'attuale tendenza dei vini rosati freschi, leggeri e croccanti. E’ un vino generoso al naso, giovanile con toni di mela, fiori di sambuco, pesca, ribes rosso, pompelmo e fragoline di bosco. Possiede un intenso corpo con note di lampone maturato al sole, fragoline di bosco con pompelmo rosso. Il vino viene spesso bevuto come aperitivo, ma si abbina anche a insalate leggere, pesce grigliato, cucina asiatica e carni leggere come il classico Vitello Tonnato.
Vitigni: 70% Barbera - 30% Dolcetto
Area di produzione: Principalmente area di produzione del Monferrato.
Terreno: prevalentemente calcareo
Vinificazione: Le uve vengono diraspate. Pressatura soffice da cui viene ricavato il mosto fiore. La fermentazione alcolica primaria viene effettuata in vasche termocondizionate in acciaio inossidabile. La macerazione a freddo viene effettuata per 8 ore. La fermentazione malolattica viene effettuata solo al 30% su Dolcetto.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10-12° C
Abbinamenti: Si abbina bene con antipasti freddi, salumi giovani e con primi piatti a base di pesce. Ottimo da gustare durante l' aperitivo.
PIEMONTE DOC DOLCETTO 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Il Dolcetto è prima di tutto un vitigno autoctono piemontese, che a volte ingiustamente rimane in ombra rispetto ad altre grandi varietà locali della regione, sebbene questo vino sia uno dei più accessibili e di facile beva che il Piemonte ha da offrire. Nonostante il nome che ricorda “un piccolo dolce”, il dolcetto è ovviamente un vino secco. Il profilo aromatico presenta note di ciliegie scure, mirtilli, spezie e mandorle dolci. È un vino elegante, con tannini morbidi. Per gustare al meglio il dolcetto è preferibile consumarlo  giovane, ma avendo una buona capacità di invecchiamento può essere anche conservato per alcuni anni.
Vitigni: 100%  Dolcetto
Area di produzione: Piemonte
Terreno: calcareo
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 12-14° C
Abbinamenti: Ideale come abbinamento a primi piatti e carni rosse.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Enzo Bartoli è una serie di vini che rappresenta l'essenza del Piemonte. Ogni vino è fatto per evidenziare le molte sfaccettature della regione complessa e diversificata. Le uve per i vini Enzo Bartoli provengono da cooperative locali che danno ai piccoli coltivatori la possibilità di rappresentare la loro regione d'origine su un palcoscenico globale. Pur trovando i giusti vigneti con la frutta giusta e producendo vino in diversi stili e classi di prezzo con qualità come punto focale, i vini di Enzo Bartoli rendono il Piemonte accessibile a tutti i consumatori.
Stimata tra giovedì 12 giugno e mercoledì 18 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi