Vino > Vini rossi Enzo Bartoli 3 bottiglie miste: Barbera d'Asti DOCG Superiore 2015, Langhe DOC Nebbiolo 2018, Barolo DOCG 2015

91.90
Paga in 3 rate da 30,63€ senza interessi.
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

BARBERA D'ASTI DOCG SUPERIORE 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
La Barbera d'Asti di Enzo Batoli proviene da Nizza. Nizza è un Cru vicino al Monferrato che oggi è considerato il migliore per la coltivazione di questo vitigno. Più della metà della Barbera in Piemonte viene prodotta attorno alle città di Alba, Asti e nell’area del Monferrato. La Barbera è un'uva popolare con una chiara origine in Piemonte. E’ così popolare infatti, che è stata a lungo chiamata come “il vino della gente”. Questo vitigno matura prima del Nebbiolo rendendolo più facile da gestire, viene inoltre considerato un alimento base per i contadini della regione. La nomenclatura “Superiore” significa un affinamento minimo di almeno 14 mesi prima della commercializzazione, 6 dei quali devono essere in botti o barrique di rovere.
Vitigno: 100% Barbera
Zona di produzione: Nizza Monferrato in provincia di Asti
Terreno: Terreno medio con argilla prevalentemente calcarea e ferro.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, pigiate e spinte direttamente in vasche verticali di acciaio inossidabile. La fermentazione alcolica primaria viene effettuata in vasche termocondizionate in acciaio inossidabile. Nei primi 4 giorni le operazioni di follatura sono frequenti per aumentare l'estrazione del colore (4 o 5 / giorno). Verso la fine della fermentazione massimo 2 rimontaggi / giorno. La macerazione dura al massimo 10/15 giorni. Dopo la separazione del vino e delle bucce, la fermentazione malolattica viene effettuata con barriques di rovere francese mediamente tostate ed una successiva maturazione in vasca di acciaio inox.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio:16-18°C
Abbinamenti: Esaltante con le tipiche specialità della cucina piemontese come agnolotti, carni brasate o bollite.
LANGHE DOC NEBBIOLO 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Il Nebbiolo delle Langhe è un vino interessante ed estremamente versatile. Le uve Nebbiolo provengono da giovani vigneti, i migliori della regione. Questo vino non ha bisogno di tanto tempo per aprirsi come accade per il Barolo e Barbaresco. Il critico di fama mondiale Jancis Robinson ha definito il 2015 in Piemonte un'annata eccezionale. Il Piemonte è noto per i suoi vini potenti, eleganti ed il Langhe Nebbiolo non fa eccezione perché con i suoi frutti, i suoi aromi eleganti, l'elevata acidità e i tannini marcati può regalare ottimi risultati. Langhe Nebbiolo di Enzo Bartoli è un grande esempio di un Langhe Nebbiolo pieno di sentori di bacche rosse, rosa canina ed eleganti toni rosati.
Può essere consumato subito o invecchiare dai 3 ai 5 anni.
Vitigni: 100% Nebiolo
Area di produzione: Zona di produzione delle Langhe
Terreno: medio con marne prevalentemente calcaree, ferro e calcare.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate e spinte direttamente in vasche verticali di acciaio inox. La fermentazione alcolica primaria viene effettuata in vasche termocondizionate di acciaio inossidabile. Nei primi 4 giorni le operazioni di rimontaggio sono frequenti per aumentare l'estrazione del colore (4 o 5 volte al giorno). Verso la fine della fermentazione massimo 1 rimontaggio al giorno. L'ultima settimana di macerazione avviene attraverso la tecnica del cappello sommerso. La macerazione dura per un massimo di 18/25 giorni. Dopo la separazione del vino e delle vinacce, la fermentazione malolattica viene effettuata a partire da barriques di rovere francese medio tostate, e successivamente rifinita in vasche di acciaio inox.
Affinamento: Il vino matura per 3 mesi in grandi botti di rovere di legno.
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Abbinamenti:Si abbina perfettamente con carni rosse e formaggi stagionati.
BAROLO DOCG 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Le uve provengono da terreni selezionati tra i comuni del Barolo per creare un vino il più complesso possibile. Questo vino viene prodotto al 100% da uva Nebbiolo, un'uva a maturazione più lenta che necessita di un lungo periodo di crescita per produrre grandi vini. Il Nebbiolo ha una raccolta tardiva che può arrivare anche agli inizi di Ottobre e Novembre. Durante l'autunno in questa regione arriva la prima nebbiolina, rugiada ed è proprio dalla nebbia che si arriva all’origine del nome di questa varietà: il Nebbiolo. Il Barolo ha una ricca storia che è sempre stata segnata dalla riverenza che ha fatto guadagnare ai vini il soprannome di "re dei vini e del vino dei re". Frutta complessa, aromi fini, acidità elevata e tannini marcati sono caratteristiche tipiche di questo vitigno nebbiolo atto a divenire Barolo. Tutte queste qualità rendono il Barolo un compagno perfetto per i cibi autunnali e invernali. Il Barolo di Enzo Bartoli è pronto da bere ora o può invecchiare in bottiglia anche dai 5 ai 10 anni.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Zona di produzione: Area di produzione del Barolo
Terreno: medio con marna prevalentemente calcarea, ferro e calcare.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate e spinte direttamente in vasche verticali di acciaio inossidabile. La fermentazione alcolica primaria viene effettuata in vasche termocondizionate di acciaio inossidabile. Nei primi 4 giorni le operazioni di rimontaggio sono frequenti per aumentare l'estrazione del colore (4 o 5 / giorno). Verso la fine della fermentazione invece si farà massimo un’operazione di rimontaggio al giorno. L'ultima settimana di macerazione avviene con la tecnica dell’immersione del cappello. La macerazione dura per un massimo di 18/25 giorni. Dopo la separazione del vino delle vinacce, la fermentazione malolattica viene effettuata a partire da barriques di rovere francese mediamente tostate per poi terminare in vasche di acciaio inox.
Affinamento: Il vino matura per 24 mesi in rovere: 40% in barrique medio di rovere francese Allier. 60% in botti di legno non rinforzati da 30 hl di Allier. I vini selezionati vengono quindi assemblati, il vino matura poi 4 mesi in vasche di acciaio inox a temperatura controllata prima di essere imbottigliato. Una volta imbottigliato, il vino riposa per altri 14 mesi prima di essere messo sul mercato.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Abbinamenti:Si sposa perfettamente con carni arrostite e con piatti arricchiti dai tartufi. Al fine di esaltarne i profumi abbiate l'accortezza di servirlo in un bicchiere ampio a temperatura ambiente.




Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Enzo Bartoli è una serie di vini che rappresenta l'essenza del Piemonte. Ogni vino è fatto per evidenziare le molte sfaccettature della regione complessa e diversificata. Le uve per i vini Enzo Bartoli provengono da cooperative locali che danno ai piccoli coltivatori la possibilità di rappresentare la loro regione d'origine su un palcoscenico globale. Pur trovando i giusti vigneti con la frutta giusta e producendo vino in diversi stili e classi di prezzo con qualità come punto focale, i vini di Enzo Bartoli rendono il Piemonte accessibile a tutti i consumatori.
Stimata tra giovedì 12 giugno e mercoledì 18 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi