Vino > Bollicine Franca Contea 3 bottiglie miste: "Primus" Franciacorta Brut Cuvèe DOCG - "Mìa Dusàt" Franciacorta Dosaggio Zero DOCG - "Sul Vert" Franciacorta Brut Vegano DOCG
159.90
Paga in 3 rate da 53,30€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Confezione con due bottiglie miste per assaggiare due diverse "bollicine" della cantina Franca Contea: 1 bottiglia da 0,75 lt di "Primus" Franciacorta Brut Cuvèe DOCG, 1 bottiglia da 0,75 lt di "Mìa Dusàt" Franciacorta Dosaggio Zero DOCG e 1 bottiglia da 0,75 lt di "Sul Vert" Franciacorta Brut Vegano DOCG
"PRIMUS" FRANCIACORTA BRUT CUVÈE DOCG - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Brut Cuvèe con buona spuma e discreto perlage, colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdognoli, buona struttura ed equilibrio; presenta buona sapidità, mineralità ed una gradevole persistenza.
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneti situati nei Comuni di Corte Franca, Adro e Provaglio d'Iseo, denominati rispettivamente Ciarighino, Dalino e Cereto con esposizione sud-ovest, caratterizzati da una tessitura morenica.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali e Pinot Nero; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta, più un’altro tralcio da una gemma per il rinnovo dell’anno successivo, il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, raggiungendo così una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro.
Vendemmia: ultima decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, entro la mattinata per mantenere profumi e freschezza dell’uva nel vino.
Resa: 90 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto la quale permette l’estrazione del mosto in depressione (a -0,7 bar) così da preservare aromi e profumi rispecchianti le caratteristiche dei vigneti.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per circa 30 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sboccatura.
Consigli: servire a 8/10°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
"MÌA DUSÀT" FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO DOCG 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Dosaggio Zero con buona spuma, colore giallo paglierino, ottimo equilibrio, buona sapidità ed acidità; di lunga persistenza.
Annata: 2013
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneti situati nei Comuni di Adro e Corte Franca denominati Ciusì, Pagni e Boschette, ben soleggiati, con esposizione ovest, sud-ovest, caratterizzati da una tessitura morenica.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta più un’altro tralcio da 2 gemme per il rinnovo dell’anno successivo; il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, raggiungendo così una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro.
Vendemmia: ultima decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, entro la mattinata per mantenere profumi e freschezza. Resa: 85 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto la quale permette l’estrazione del mosto in depressione (-0,7 bar) così da preservare aromi e profumi, rispecchianti le caratteristiche del vigneto.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per cir ca 30 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sbocc atura.
Consigli: servire a 8/10°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
"SUL VERT" FRANCIACORTA BRUT VEGANO DOCG - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Brut Vegano con buona spuma e perlage, colore giallo paglierino tenue, buona struttura ed equilibrio; fruttato, fresco e di piacevole persistenza.
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneto situato nel Comune di Adro denominato Dalino con esposizione ovest, composto da sabbia per il 69%, limo per il 18% ed argilla per il 13%.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali ed una modesta percentuale di Pinot Nero; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta, il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, per una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro. Vendemmia: tra la prima e la terza decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, solamente durante le ore mattutine per preservare i naturali profumi/sentori dell’uva nel vino.
Resa: 85 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche di inox controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto, la quale permette l’estrazione del mosto in depressione così da preservare ancora una volta aromi e profumi, rispecchianti le vere caratteristiche di ciascun vigneto.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sboccatura.
Consigli: servire a 8°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
"PRIMUS" FRANCIACORTA BRUT CUVÈE DOCG - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Brut Cuvèe con buona spuma e discreto perlage, colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdognoli, buona struttura ed equilibrio; presenta buona sapidità, mineralità ed una gradevole persistenza.
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneti situati nei Comuni di Corte Franca, Adro e Provaglio d'Iseo, denominati rispettivamente Ciarighino, Dalino e Cereto con esposizione sud-ovest, caratterizzati da una tessitura morenica.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali e Pinot Nero; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta, più un’altro tralcio da una gemma per il rinnovo dell’anno successivo, il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, raggiungendo così una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro.
Vendemmia: ultima decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, entro la mattinata per mantenere profumi e freschezza dell’uva nel vino.
Resa: 90 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto la quale permette l’estrazione del mosto in depressione (a -0,7 bar) così da preservare aromi e profumi rispecchianti le caratteristiche dei vigneti.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per circa 30 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sboccatura.
Consigli: servire a 8/10°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
"MÌA DUSÀT" FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO DOCG 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Dosaggio Zero con buona spuma, colore giallo paglierino, ottimo equilibrio, buona sapidità ed acidità; di lunga persistenza.
Annata: 2013
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneti situati nei Comuni di Adro e Corte Franca denominati Ciusì, Pagni e Boschette, ben soleggiati, con esposizione ovest, sud-ovest, caratterizzati da una tessitura morenica.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta più un’altro tralcio da 2 gemme per il rinnovo dell’anno successivo; il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, raggiungendo così una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro.
Vendemmia: ultima decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, entro la mattinata per mantenere profumi e freschezza. Resa: 85 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto la quale permette l’estrazione del mosto in depressione (-0,7 bar) così da preservare aromi e profumi, rispecchianti le caratteristiche del vigneto.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per cir ca 30 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sbocc atura.
Consigli: servire a 8/10°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
"SUL VERT" FRANCIACORTA BRUT VEGANO DOCG - 1 bottiglia da 0,75 lt
Franciacorta Brut Vegano con buona spuma e perlage, colore giallo paglierino tenue, buona struttura ed equilibrio; fruttato, fresco e di piacevole persistenza.
Zona di produzione: zona vitivinicola Franciacorta, vigneto situato nel Comune di Adro denominato Dalino con esposizione ovest, composto da sabbia per il 69%, limo per il 18% ed argilla per il 13%.
Denominazione: Franciacorta D.o.c.g.
Vitigni: Chardonnay con varie selezioni clonali ed una modesta percentuale di Pinot Nero; la forma di allevamento è il guyot con 5 gemme per pianta, il sesto d’impianto è di 2,20 mt tra le file e 0,80 mt sulla fila, per una fittezza d’impianto di circa 5600 piante/ettaro. Vendemmia: tra la prima e la terza decade di agosto, l’uva viene raccolta manualmente, rigorosamente in cassette, solamente durante le ore mattutine per preservare i naturali profumi/sentori dell’uva nel vino.
Resa: 85 q.li di uva per ettaro.
Vinificazione: fermentazione in vasche di inox controllate termicamente e pressatura con una particolare pressa sottovuoto, la quale permette l’estrazione del mosto in depressione così da preservare ancora una volta aromi e profumi, rispecchianti le vere caratteristiche di ciascun vigneto.
Affinamento: permanenza sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi.
Maturazione: in bottiglia dai 3 ai 6 mesi dopo la sboccatura.
Consigli: servire a 8°C in apposito calice; conservare in luogo asciutto, fresco ed al buio.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Una terra, una famiglia e una passione per i vini Franciacorta. Franca Contea nasce ad Adro, proprio nel cuore di uno dei territori più rinomati al mondo per la produzione di vini e spumanti. Luigi, Michele e Alessandra hanno intrapreso insieme questo cammino di crescita, con serietà e impegno, prefiggendosi obbiettivi di alto livello a cui si giunge soltanto con costanza, coraggio e passione nel proprio lavoro; seguono le uve con cura, le accompagnano in tutto il suo percorso. Un perlage delicato, fino e innovativo…perché è adatto anche ai vegani.
Stimata tra mercoledì 11 giugno e martedì 17 giugno.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi