il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Selezioni miste Ippolito 1845 3 bottiglie miste 75 cl: Pecorello Calabria bianco 2019 - Pescanera Calabria rosè 2019 - I Mori Calabria rosso 2018

59.90
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

PECORELLO CALABRIA BIANCO 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Da uve Pecorello, antico vitigno autoctono di Calabria da riscoprire e valorizzare. Per noi Ippolito orgoglio di un'appassionata ricerca. Paglierino brillante, complesso, mediterraneo ed elegante al naso, con note di agrumi, frutta a pasta gialla e toni minerali. Al palato è vibrante, equilibrato e di lunga persistenza.
Vitigni: Pecorello.
Grado alcolico: 13% Vol.
Annata: 2018.
Tecnica di produzione: vendemmia manuale i primi di settembre, decantazione statica a freddo, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, affinamento sempre in acciaio fino a fine gennaio.
Abbinamenti: perfetto con i piatti a base di pesce della cucina Mediterranea.
Temperatura di servizio ideale: 12° C
PESCANERA CALABRIA ROSÈ 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Dal Greco Nero, vitigno autoctono di Calabria, interpretato in rosé, un vino elegante, sensuale, mediterraneo. Luminoso, raffinato, dal colore rosa pesca. Frutto che ritorna deciso al naso, insieme a note di agrumi, fragoline di bosco e fiori bianchi. In bocca è fresco, agile, con una piacevole mineralità finale, tipica dei vigneti sul mare.
Vitigno: Greco Nero.
Grado alcolico: 13% Vol.
Tecnica di produzione: le uve delle zone costiere più vocate, dopo la raccolta manuale, vengono pressate sofficemente, senza alcuna macerazione.
Abbinamenti: rosé di grande convivialità, ottimo come aperitivo, da provare con crudites di pesce, primi piatti semplici. Eccellente anche con le fragole.
Temperatura di servizio ideale: 10-12° C.
I MORI CALABRIA ROSSO 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
La vigoria del vitigno principe di Calabria, il Gaglioppo, e la morbidezza del grande bordolese, il Cabernet Sauvignon, si fondono per dar vita a I Mori. Color rubino intenso con note violacee, al naso evidenzia uno spettro aromatico complesso, frutti rossi maturi su fondi di spezie, vaniglia e note balsamiche. Di grande struttura, in bocca è morbido, caldo e ben equilibrato.
Vitigno: Gaglioppo (70%), Cabernet S. (30%).
Grado alcolico: 14% Vol.
Annata: 2017.
Tecnica di produzione: le uve raccolte a mano nella seconda decade di ottobre, vengono vinificate tradizionalmente in fermentini termo-controllati. Un affinamento di 12 mesi in piccoli botti di rovere francese ne ingentilisce la vigoria dei tannini.
Abbinamenti: da abbinare con paste ben condite, arrosti e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio ideale: 18° C



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Con oltre 170 anni di storia, la cantina Ippolito rappresenta la più antica realtà vinicola oggi esistente in Calabria. Ubicata nel centro storico di Cirò Marina, cuore della viticoltura calabrese, l’azienda include una tenuta agricola di oltre 100 ettari, distribuiti tra dolci colline e soleggiate pianure a ridosso del mar Jonio, situati nella zona classica del Cirò. Da sempre la mission aziendale è il recupero e la valorizzazione dei vitigni autoctoni quali il Gaglioppo, il Greco Bianco, il Calabrese, il Pecorello ed in ultimo il Greco Nero. Attraverso la costante ricerca, l’impiego di tecniche innovative, il diretto controllo di tutti i processi produttivi, ricerchiamo nei nostri vini l’eleganza, l’esclusività e l’identità con il territorio.
Stimata tra venerdì 30 maggio e venerdì 6 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi