Vino > Selezioni miste La Gaita del Falco 3 bottiglie miste: "Montefalco Sagrantino Passito DOCG" 2010 - "Umbrìo" Spumante Brut 2016 - "Montefalco Sagrantino DOCG" Benedetti & Grigi 2012
67.90
Paga in 3 rate da 22,63€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
3 bottiglie miste per assaggiare tre diversi vini della cantina Benedetto Grigi: 1 bottiglia da 0,35 lt di "Montefalco Sagrantino Passito DOCG" del 2010, 1 bottiglia da 0,75 lt di "Umbrìo" Spumante Brut del 2016 e 1 bottiglia da 0,75 lt di "Montefalco Sagrantino DOCG" Benedetti & Grigi del 2012
"MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO DOCG" 2010 - 1 bottiglia da 0,35 lt
Vino dolce che possiede uno stile unico. La storia narra che originariamente il passito fosse usato in occasione di feste nei villaggi della zona. Il suo gusto è dolce, morbido, vellutato e persistente; il suo retrogusto è dolce e persistente e lascia sensazioni di frutti di bosco e spezie.
Vino da meditazione, si accompagna a formaggi stagionati, cioccolato e pasticceria secca.
Vitigni: Sagrantino
Annata: 2010
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Numeri di ceppi per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Vinificazione: vendemmia da metà a fine di settembre, poi fino a dicembre le uve vengono lasciate ad appassire naturalmente su tralicci di legno per 60 giorni.
Fermentazione: in acciaio, macerazione per circa 12 giorni
Maturazione: in botti di rovere per 12 mesi, poi ulteriori 20 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: per almeno 6 mesi.
Temperatura di servizio: 12°C
Bicchiere consigliato: Tulipano "UMBRÌO" SPUMANTE BRUT 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso si evidenzia un bouquet delicato e sottile di frutta (mela e pera) e fiori freschi. In bocca è agile e scattante, fresco e dotato di ottima bevibilità. È un vino secco con la giusta acidità.
Annata: 2016
Vinificazione: Prodotto attraverso una una rifermentazione a basse temperature con il metodo Charmat-Martinotti della durata di 2 mesi circa dall’inizio della lavorazione all’imbottigliamento, il vino raggiunge una pressione di circa 5 bar e ha un residuo zuccherino di 11 grammi/litro, quindi è nella categoria brut. All’arrivo in cantina le uve vengono diraspate e il mosto rimane a contatto con le bucce ad una temperatura molto bassa per circa 12 ore, così da estrarre molteplici aromi presenti nella buccia. Il mosto viene poi separato dalle bucce e posto a fermentare a temperatura controllata. Al termine della fermentazione alcolica, il vino rimane a contatto sulle proprie fecce fini fino all’imbottigliamento.
Bicchiere consigliato: Flute "MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG" BENEDETTI & GRIGI 2012 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Speziato al naso con aromi di frutta rossa, amarena e prugna secca, all'assaggio risulta pieno e persistente, con finale tannico ricco ed armonico.
Si accompagna bene con carni rosse, in particolar modo con la selvaggina. Perfetto l’abbinamento con formaggi stagionati.
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG
Zona di produzione: Montefalco e Bevagna
Vitigni: Sagrantino
Annata: 2012
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Numeri di ceppi per ettaro: Da 3300 a 5000
Resa per ettaro: 60 q.li
Vinificazione: Fermentazione in acciaio
Maturazione: In botti di rovere francese
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Temperatura di servizio: 18° C
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
"MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO DOCG" 2010 - 1 bottiglia da 0,35 lt
Vino dolce che possiede uno stile unico. La storia narra che originariamente il passito fosse usato in occasione di feste nei villaggi della zona. Il suo gusto è dolce, morbido, vellutato e persistente; il suo retrogusto è dolce e persistente e lascia sensazioni di frutti di bosco e spezie.
Vino da meditazione, si accompagna a formaggi stagionati, cioccolato e pasticceria secca.
Vitigni: Sagrantino
Annata: 2010
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Numeri di ceppi per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Vinificazione: vendemmia da metà a fine di settembre, poi fino a dicembre le uve vengono lasciate ad appassire naturalmente su tralicci di legno per 60 giorni.
Fermentazione: in acciaio, macerazione per circa 12 giorni
Maturazione: in botti di rovere per 12 mesi, poi ulteriori 20 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: per almeno 6 mesi.
Temperatura di servizio: 12°C
Bicchiere consigliato: Tulipano "UMBRÌO" SPUMANTE BRUT 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Spumante dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso si evidenzia un bouquet delicato e sottile di frutta (mela e pera) e fiori freschi. In bocca è agile e scattante, fresco e dotato di ottima bevibilità. È un vino secco con la giusta acidità.
Annata: 2016
Vinificazione: Prodotto attraverso una una rifermentazione a basse temperature con il metodo Charmat-Martinotti della durata di 2 mesi circa dall’inizio della lavorazione all’imbottigliamento, il vino raggiunge una pressione di circa 5 bar e ha un residuo zuccherino di 11 grammi/litro, quindi è nella categoria brut. All’arrivo in cantina le uve vengono diraspate e il mosto rimane a contatto con le bucce ad una temperatura molto bassa per circa 12 ore, così da estrarre molteplici aromi presenti nella buccia. Il mosto viene poi separato dalle bucce e posto a fermentare a temperatura controllata. Al termine della fermentazione alcolica, il vino rimane a contatto sulle proprie fecce fini fino all’imbottigliamento.
Bicchiere consigliato: Flute "MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG" BENEDETTI & GRIGI 2012 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Speziato al naso con aromi di frutta rossa, amarena e prugna secca, all'assaggio risulta pieno e persistente, con finale tannico ricco ed armonico.
Si accompagna bene con carni rosse, in particolar modo con la selvaggina. Perfetto l’abbinamento con formaggi stagionati.
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG
Zona di produzione: Montefalco e Bevagna
Vitigni: Sagrantino
Annata: 2012
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Numeri di ceppi per ettaro: Da 3300 a 5000
Resa per ettaro: 60 q.li
Vinificazione: Fermentazione in acciaio
Maturazione: In botti di rovere francese
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Temperatura di servizio: 18° C
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
L’Azienda Vitivinicola Benedetti & Grigi nasce dal profondo amore di Umberto Benedetti e Daniele Grigi per la terra dell’Umbria. Fondata a Montefalco su 68 ettari vitati di proprietà, questa giovane realtà si basa su un progetto enologico ambizioso e si pone in diretta continuità con i cicli millenari di un territorio considerato il cuore verde d’Italia. Dall’unione tra antiche tradizioni e moderne tecnologie nasce una batteria di etichette di assoluto prestigio, dal Sagrantino di Montefalco al Trebbiano Spoletino. Vini nobili ed eleganti che esprimono l’essenza più profonda della loro terra natìa.
Stimata tra martedì 17 giugno e lunedì 23 giugno.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi