il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Selezioni miste Marcalberto 3 bottiglie miste: "Rosè" Metodo Classico - "Nature" Metodo Classico - Asti Metodo Classico Millesimato 2019

117.90
Paga in 3 rate da 39,30€ senza interessi.
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

"ROSÈ" METODO CLASSICO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Rosè Metodo Classico dal perlage fine e persistente, colore rosa antico. All’olfatto presenta sentori di crosta di pane e frutti rossi. Al gusto rivela un giusto punto di equilibrio tra struttura e freschezza.
Denominazione: VSQ
Vitigni: Pinot Nero, Chardonnay
Vigneti: Langa astigiana con altitudini comprese tra i 280 e i 650 metri.
Vinificazione: Pressatura soffice con pressa tradizionale Coquard. Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati e serbatoi inox per 7 mesi circa. Non filtrato e non chiarificato. Rosè fatto con la vecchia tecnica francese, assembleggio di basi bianche con piccole percentuali di vino rosso.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Dosaggio: Brut (6 gr/L)
Abbinamenti: ideale come accompagnamento a tutto pasto, compresi piatti a base di carne rossa. Non risulta adatto come abbinameto per i dessert.

"NATURE" METODO CLASSICO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Metodo Classico, senza aggiunta di solfiti, dal perlage fine e persistente, colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Naso molto espressivo, con sentori di fetta biscottata ed agrumi. Al palato risulta complesso e vibrante; freschezza e persistenza straordinarie.
Denominazione: VSQ
Vitigni: 100% Pinot Nero
Vigneti: Langa astigiana con altitudini comprese tra i 300 e i 650 metri.
Vinificazione: Pressatura soffice con pressa tradizionale Coquard. Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 7 mesi circa, con batonnage settimanale. Non filtrato e non chiarificato. La sua grande peculiarità è che questo prodotto è stato fatto in totale assenza di solfiti aggiunti.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Dosaggio: Brut Nature (2,5 gr/L)
Abbinamenti: perfettamente abbinabile a tutto pasto. Si esprime in maniera sublime con lumache e con piatti a base di tartufo.

ASTI METODO CLASSICO MILLESIMATO 2019 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Olfattivamente si svela attraverso un’aromaticità unica, dove il rimando all’uva fresca di Moscato da cui proviene si presenta in tutto il suo articolato bouquet: mela, pera, leggera scorza di cedro, pan di spagna fresco e un sottofondo sfumato di salvia.
Denominazione: Asti Metodo Classico DOCG
Vitigni: Moscato Bianco 100%
Vigneti: Langa astigiana con altitudini comprese tra i 280 e i 350 metri.
Vinificazione: pressatura molto soffice a grappolo intero con torchio Marmonnier. Rese di vinificazione molto basse. Inizio di fermentazione in acciaio a temperatura controllata e successiva rifermentazione in bottiglia. Affinamento minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica: 6 % Vol.
Dosaggio: Dolce (115 gr/L)
Abbinamenti: perfetto con i grandi lievitati: Panettone, Colomba, Pandoro; si accompagna idealmente anche con i dessert secchi e senza presenza di creme, come la Torta di Nocciole. Possedendo un grado zuccherino controllato e non stucchevole può essere sorprendente come aperitivo e come abbinamento con piatti a base di crostacei o pesci d’acqua dolce.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Una piccola “maison” a conduzione famigliare, composta da artigiani rigorosi, specializzati esclusivamente nella produzione di Metodo Classico. I 6 ettari di vigneti con età variabili tra i 15 e i 30 anni, sono coltivati a Pinot Nero e Chardonnay, situati nei di comuni di Calosso, Cossano Belbo e Santo Stefano Belbo. I terreni hanno altitudini medie comprese tra i 300 e i 550 metri e sono di composizione marnoso-calcarea. La cantina, ricavata dall’abitazione storica risalente al tardo ’800, è costruita in pietra e tufo; ospita il locale per l’affinamento del vino in legno piccolo, e le 30.000 bottiglie che vengono degorgiate dopo almeno 2 anni dall’imbottigliamento.
Stimata tra mercoledì 4 giugno e martedì 10 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi