Spedizione veloce
Vino > Vini rossi Mirafiore 1 bottiglia - Barolo Lazzarito 2016
105.90
Paga in 3 rate da 35,30€ senza interessi.
Prodotto Terminato
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
La periferia nobile di Barolo. Lazzarito, nato dalla terra di Serralunga d’Alba, è il Barolo “storico”, raffinato, con la sua impronta ed il suo essere Piemontese, schivo. Regala emozioni prolungate, di nervo e di struttura.
Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Il profumo è ricco, con netti sentori di prugna matura, tabacco, funghi secchi, menta, rosmarino e cannella. Al gusto presenta una trama di tannini molto fitta e densa che dona al vino una sensazione di compattezza, ma anche di morbidezza e armonia.
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt
Vitigni: Nebbiolo 100%
Zona di produzione: Lazzarito è uno dei "cru" più importanti del comune di Serralunga d'Alba.
Vinificazione: L’uva diraspata e pigiata viene scaldata intorno ai 32-33°C e contemporaneamente vengono effettuati i rimontaggi. Durante i primi giorni il numero e la frequenza dei rimontaggi è molto elevato per ottimizzare l’estrazione dei tannini e del colore. Con l’incremento del tenore alcolico, si riduce sia la temperatura (fino a 25° C), sia il numero dei rimontaggi. Durante la fermentazione vengono effettuati dei delastage per ottimizzare e migliorare l’estrazione polifenolica e contemporaneamente per ossigenare il lievito che fermentando in condizioni ideali produce profumi e aromi più netti ed eleganti. Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 40-45 giorni durante i quali si ottengono profumi terziari che donano complessità ed eleganza. Terminata questa fase, si procede con la fermentazione malolattica che viene favorita mantenendo il vino ad una temperatura intorno a 20° C in contenitori di cemento.
Affinamento: Il Barolo Lazzarito Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18° C
Abbinamenti: Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Il profumo è ricco, con netti sentori di prugna matura, tabacco, funghi secchi, menta, rosmarino e cannella. Al gusto presenta una trama di tannini molto fitta e densa che dona al vino una sensazione di compattezza, ma anche di morbidezza e armonia.
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt
Vitigni: Nebbiolo 100%
Zona di produzione: Lazzarito è uno dei "cru" più importanti del comune di Serralunga d'Alba.
Vinificazione: L’uva diraspata e pigiata viene scaldata intorno ai 32-33°C e contemporaneamente vengono effettuati i rimontaggi. Durante i primi giorni il numero e la frequenza dei rimontaggi è molto elevato per ottimizzare l’estrazione dei tannini e del colore. Con l’incremento del tenore alcolico, si riduce sia la temperatura (fino a 25° C), sia il numero dei rimontaggi. Durante la fermentazione vengono effettuati dei delastage per ottimizzare e migliorare l’estrazione polifenolica e contemporaneamente per ossigenare il lievito che fermentando in condizioni ideali produce profumi e aromi più netti ed eleganti. Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 40-45 giorni durante i quali si ottengono profumi terziari che donano complessità ed eleganza. Terminata questa fase, si procede con la fermentazione malolattica che viene favorita mantenendo il vino ad una temperatura intorno a 20° C in contenitori di cemento.
Affinamento: Il Barolo Lazzarito Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18° C
Abbinamenti: Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
L'espressione di una visione affinata e novella, dove l'innovazione è rappresentata dal recupero delle tradizioni senza condizionamenti. In ogni singola scelta, in ogni singola azione quotidiana c’è l’estrema qualità. Per ogni vino la massima precisione, equilibrio ed eleganza, per poter esprimere tutta la potenza e la profonda connessione tra il vitigno e la sua terra di origine.
Stimata tra lunedì 26 maggio e martedì 27 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi