il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Selezioni miste Tenute del Cerro 6 bottiglie miste: “Silìneo” 2018 - "Antica Chiusina" 2016 - Brunello di Montalcino 2016 - Poggio Miniera Val Cornia Rosso 2012 - Sagrantino Montefalco 2012 - Vermentino 2020

219.90
Paga in 3 rate da 73,30€ senza interessi.
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

SILÌNEO” NOBILE 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino Nobile di Montepulciano DOCG in cui la percezione dei frutti neri e della ciliegia al naso accompagna il palato con fini note speziate, gusto equilibrato con evidente ma discreta componente tannica.
Vitigni: prevalentemente Prugnolo Gentile (Sangiovese)
Zona di produzione: le zone collinari di Acquaviva di Montepulciano (SI)
Vinificazione e maturazione: fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24°-28°C) con rimontaggi giornalieri e délestage; alla svinatura il vino viene trasferito in legno di rovere dove effettuerà la fermentazione malolattica e affinerà per minimo 18 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Abbinamenti: Ottimo abbinato ad antipasti, primi piatti conditi con sughi di carne, paste ripiene, secondi di carni rosse alla griglia o in casseruola.

"ANTICA CHIUSINA" VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino Nobile di Montepulciano DOCG rosso rubino alla vista, con unghia leggermente granata. Al naso si avvertono profumi di prugna matura e marasca che poi si sviluppano su sentori di cannella, resina, tabacco e chiodi di garofano. Complesso in degustazione, caldo e corposo, caratterizzato da una fitta trama tannica e da una buona persistenza.
Vitigni: Prugnolo gentile
Zona di produzione: le zone collinari di Acquaviva di Montepulciano (SI)
Vinificazione e maturazione: vendemmia manuale delle uve in cassette da Kg. 20; fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si procede ad una macerazione post fermentativa a 29° C. Successivamente il vino, con ancora una buona presenza di fecce fini, viene trasferito legno di rovere francese dove rimarrà per minimo 18 mesi.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Abbinamenti: Adatto per essere abbinato a carni rosse, selvaggina o cacciagione, è perfetto con lo spezzatino di cinghiale.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Brunello di Montalcino DOCG intenso e forte, leggermente tannico, morbido e persistente.
Vitigni: Sangiovese
Zona di produzione: Castelnuovo dell’Abate, Montalcino (SI)
Vinificazione e maturazione: vendemmia manuale, fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si procede ad una macerazione post fermentativa a 29° C, dopo la svinatura il vino, con ancora una buona presenza di fecce fini, viene trasferito in legno di rovere dove avverrà la fermentazione malolattica e subirà batonnage settimanali per circa 4 mesi; dopo questo periodo continuerà il suo affinamento per altri 20 mesi.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: Ideale con arrosti di carne bianca o rossa, pollame, selvaggina e formaggi stagionati.

POGGIO MINIERA VAL DI CORNIA ROSSO 2012 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Poggio Miniera Val di Cornia Rosso DOCG si presenta alla vista con un intenso colore rubino, al naso è ricco di note di frutta rossa matura e di una piacevole nota balsamica sul finale. In bocca è pieno e rotondo, con tannini ben equilibrati.
Vitigni: Sangiovese
Zona di produzione: Tenuta di Monterufoli, Monteverdi Marittimo (PI)
Vinificazione e maturazione: vendemmia manuale in cassette; fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (26°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si procede ad una macerazione post fermentativa a 29° C; dopo la svinatura il vino continuerà il suo affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi per poi terminare il suo affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Arrosti di carne, formaggi stagionati. Primi piatti a base di sugo di carne.

SAGRANTINO MONTEFALCO 2012 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Montefalco Sagrantino DOCG deciso, potente, con una concentrazione tannica evidente, soprattutto quando è ancora giovane.
Vitigni: Sagrantino
Zona di produzione: Gualdo Cattaneo (PG)
Vinificazione e maturazione: fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si continua il periodo di macerazione portando la temperatura a 29° C; alla svinatura il vino viene messo in barrique di rovere francese dove effettuerà la fermentazione malolattica. Rimarrà in legno per 12 mesi seguiti da 6 mesi di bottiglia.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: Perfetto per carni rosse arrosto, piatti ricchi ed elaborati, formaggi stagionati.

VERMENTINO 2020 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Il Vermentino di Toscana IGT Tenuta di Monterufoli, si presenta equilibrato, con buona mineralità, dalla freschezza evidente e leggera sapidità.
Vitigni: Vermentino
Zona di produzione: Tenuta di Monterufoli – Monteverdi Marittimo (PI)
Vinificazione e maturazione: le uve vengono raccolte manualmente verso la metà di settembre; vengono pressate in maniera soffice in assenza di ossigeno; il mosto subisce decantazione statica a freddo per 48 ore e viene avviato alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 16° C; al termine della fermentazione alcolica il vino rimane in acciaio inox a contatto con le proprie fecce fini per circa 3 mesi.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 10°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo ed in abbinamento a piatti a base di pesce e formaggi a media stagionatura.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Fondata nel 1978 Tenute del Cerro è la realizzazione di un grande progetto enologico: vanta le Tenute di Montecorona ad Umbertide (PG) dove si produce il noto olio IGP, Fattoria del Cerro ad Acquaviva di Montepulciano(SI) ben nota per il blasonato Nobile di Montepulciano, La Poderina a Montalcino (SI) luogo di produzione del famoso Brunello di Montalcino, Còlpetrone a Gualdo Cattaneo (PG) dove si produce il pluripremiato Sagrantino di Montefalco e la Tenuta di Monterufoli a Monteverdi Marittimo (PI) conosciuta sia per il Vermentino che per il ricercato Sangiovese Poggio Miniera.Tenute del Cerro oggi è una società che investe in vitigni autoctoni e nella biodiversità, tutela zone boschive proteggendo la fauna e accoglie in dimore storiche visitatori che vogliono vivere e respirare i profumi ed i sapori di questi territori. Con alti standard qualitativi, sostenibilità e basso impatto ambientale produce vini di grande qualità ed eccellenti oli extra-vergine d’oliva.
Stimata tra martedì 3 giugno e lunedì 9 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi