il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Vino > Vini rossi Fattoria del Cerro Chianti Colli Senesi Docg 2022 - Fattoria Del Cerro 0.75 lt

9.90
Prodotto Terminato

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Il Chianti di Fattoria del Cerro è stato ottenuto prevalentemente da uve Sangiovese coltivate nell’area di Montepulciano (SI). La fermentazione con macerazione si è svolta in serbatoi d’acciaio per 8 – 10 giorni a una temperatura di 24-26°C con rimontaggi giornalieri per rimescolare il mosto fermentante. L’affinamento è avvenuto per 4 mesi in barrique sulle fecce fini più alcuni mesi in bottiglia. La DOCG Chianti Colli Sensi nasce nel 1984 e comprende le aree intorno a Siena, Colle Val d'Elsa, San Gimignano, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Pienza, Murlo e Castelnuovo Berardenga, tutti in provincia di Siena.
CHIANTI COLLI SENESI FATTORIA DEL CERRO: LA DEGUSTAZIONE
Chianti Colli Senesi di Fattoria del Cerro si presenta nel calice di un colore rosso rubino con riflessi porpora. Al naso emergono note di ciliegia e piccoli frutti a polpa rossa intrecciate e delicati sentori vegetali e balsamici. Il sorso è morbido e di buona struttura con un piacevole finale fruttato. A tavola si accompagna bene a formaggi semi-stagionati e a primi e secondi piatti di terra a base di carni rosse o selvaggina.
Fondata nel 1978 Tenute del Cerro è la realizzazione di un grande progetto enologico: vanta le Tenute di Montecorona ad Umbertide (PG) dove si produce il noto olio IGP, Fattoria del Cerro ad Acquaviva di Montepulciano(SI) ben nota per il blasonato Nobile di Montepulciano, La Poderina a Montalcino (SI) luogo di produzione del famoso Brunello di Montalcino, Còlpetrone a Gualdo Cattaneo (PG) dove si produce il pluripremiato Sagrantino di Montefalco e la Tenuta di Monterufoli a Monteverdi Marittimo (PI) conosciuta sia per il Vermentino che per il ricercato Sangiovese Poggio Miniera. Tenute del Cerro oggi è una società che investe in vitigni autoctoni e nella biodiversità, tutela zone boschive proteggendo la fauna e accoglie in dimore storiche visitatori che vogliono vivere e respirare i profumi ed i sapori dei nostri territori. Con alti standard qualitativi, sostenibilità e basso impatto ambientale produce vini di grande qualità ed eccellenti oli extra-vergine d’oliva.
Stimata tra lunedì 19 maggio e venerdì 23 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi