Vino > Vini bianchi Feudi di San Gregorio Greco di Tufo Docg 2022 Riserva Cutizzi - Feudi di San Gregorio 0.75 lt

14.90
Selezionare una taglia

Tempi di spedizione: Stimata tra e

(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)

Costo di spedizione: a partire da 7.90

Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Il Greco di Tufo Cutizzi di Feudi di San Gregorio nasce in una regione antica e bellissima, l'Irpinia, dove coesistono in armonia vigne, boschi, ulivi, alberi da frutto e erbe aromatiche. I vigneti Greco della famiglia Capaldo sono situati nel comune di Tufo, comune che prende il nome dall'omonima roccia vulcanica e dove nel 1866 si scoprì l'esistenza di miniere di zolfo la cui lavorazione ne caratterizzò l'economia fino al secondo dopo guerra, nel minuscolo comune di Santa Paolina, di antichissima antropizzazione (l'agro circostante risulta infatti frequentato dall'uomo già in età neolitica) dai terreni più gessosi, da cui provengono le uve della selezione Cutizzi e in altri comuni limitrofi. I grappoli vengono raccolti rigorosamente a mano e vinificati in acciao, dove il vino sosta poi 4-5 mesi sui propri lieviti, con continui batonnage, prima dell'imbottigliamento.
GRECO DI TUFO CUTIZZI FEUDI DI SAN GREGORIO: LA DEGUSTAZIONE
Il Greco Cutizzi di Feudi entra nel bicchiere di un bel giallo paglierino dai rifessi dorati. Al naso è generoso nelle note di frutta, dalla susina verde Claudia alla pera Mastantuono (una pera piccola, tonda e profumatissima, tipica delle aree interne della Campania), e nelle note di erbe aromatiche dai toni balsamici, come la mentuccia. Il sorso è fresco e minerale, con allungo in linea col profilo aromatico. Molto versatile, è ottimo ad esempio con le acciughe fritte.

Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
“La nascita di un vino ha lo stesso processo creativo di un’opera d’arte.”Feudi di San Gregorio rappresenta il simbolo del rinascimento enologico per tutto Sud d’Italia. Per loro la cantina è qualcosa di più di una dimora del vino. Questo amore e passione muovono e spronano la cantina Feudi di San Gregorio a creare ogni giorno vini eccellenti e importanti.   Ogni loro bottiglia è un’esplosione di gusto e sapori, come una vera opera d’arte, tutta da scoprire in questa proposta.
Stimata tra giovedì 29 maggio e giovedì 5 giugno.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi