Specialità Dolci > Dolci delle Feste Flamigni Panettone Amarene Toschi in confezione regalo 1Kg

30.00
Prodotto Terminato

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Panettone: Con sciroppo di amarene "Toschi" candite Impasto soffice alveolato Senza Uva sultanina e Agrumi canditi Un capolavoro della tradizione natalizia italiana
Il nostro Panettone alle Amarene “Toschi” incarna la massima espressione della tradizione natalizia italiana, esaltata dalla raffinata dolcezza delle amarene “Toschi” selezionate. Questo panettone è la scelta perfetta per chi desidera assaporare una prelibatezza unica capace di coniugare l’autenticità della ricetta tradizionale con un tocco moderno e fruttato.

Una delizia soffice e fruttata
Preparato con lievitazione naturale, il nostro Panettone alle Amarene “Toschi” offre una consistenza incredibilmente soffice e profumata. La presenza delle amarene candite in sciroppo arricchisce ogni morso con una dolcezza intensa e un sapore fruttato che si armonizza perfettamente con la morbidezza della pasta, amplificando l’esperienza gustativa e offrendo un prodotto dal carattere autentico e avvolgente.

Ingredienti: Farina di grano tenero, amarene candite in sciroppo 23% (amarene, zucchero, acqua, sciroppo di glucosio, succo di amarena, coloranti: antociani; acidificante: acido citrico; aromi), burro, tuorlo d’uovo pastorizzato, zucchero, lievito madre naturale (farina di grano tenero, acqua), emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; sciroppo di zucchero invertito, sale, enzimi (contiene grano), aromi naturali (contiene latte), farina di grano maltato, estratto naturale di vaniglia da bacche del Madagascar.
Può contenere senape, soia, mandorl
Flamigni è una pasticceria artigianale di Forlì che dal 1930 produce dolci e prodotti da forno. Qui vengono create tutte le specialità a partire dal panettone in tutte le sue declinazioni, fino ad arrivare al torrone e alla raffinata pasticceria da tè e rustica. Oltre alle sofisticate apparecchiature per le lavorazioni semi artigianali della pasticceria secca, fiore all’occhiello dello stabilimento forlivese sono le sue torroniere degli anni Cinquanta che costituiscono l’attrezzatura ideale per le lunghe e accurate lavorazioni a bagnomaria.
Nello stabilimento forlivese si producono i lievitati da ricorrenza: Panettoni e Colombe. Fra le altre apparecchiature, l’impianto si avvale di impastatrici per lavorazioni lente, del tutto identiche a quelle usate dagli artigiani pasticcieri. La scarpatura, cioè il taglio a croce sulla superficie dei panettoni avviene manualmente, come una volta.
Usciti dal forno, i lievitati vengono capovolti a mano e il loro raffreddamento avviene a temperatura ambiente in almeno dodici ore.
Stimata tra mercoledì 7 maggio e martedì 13 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi