Vino > Bollicine Pavò Rosè Metodo Classico 0,75 lt.

22.00
Selezionare una taglia

Tempi di spedizione: Stimata tra e

(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)

Costo di spedizione: a partire da 6.90

Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Il Pavò Rosè Metodo Classico VSQ, ottenuto da uve provenienti dai vigneti di cui dispone l’azienda, è uno spumante atipico per questa zona di produzione. Si tratta di un Pinot Nero 100% vinificato in bianco e nasce dal desiderio di valorizzare tutti i migliori e vocati appezzamenti di Pavò: vigneti che danno caratteristiche diverse e che portano ad uno spumante unico per completezza aromatica, eleganza e personalità.
Un Rosé de Noir tutto da scoprire, ricco di acidità come i migliori brut ma con una accurata morbidezza che gli conferisce una piacevole versatilità.
Leggero ma strutturato, questo Rosé dalla spuma vivace ha una gradazione di 12% Vol. e presenta un bel colore rosato intenso, affiancato da una consistente presenza di bollicine.
Altra peculiarità di questo Rosé de Noir è proprio il suo colore intenso ed il gioco di sfumature sensoriali delicate ma di carattere.
Il merito di questo grande successo va senza dubbio al primo e più importante protagonista, il Pinot Noir. È un'uva molto delicata, che si distingue per la curiosa forma a pigna del suo grappolo, una particolarità dalla quale deriva anche il suo nome. Un'ottima annata di Pinot Noir è frutto di un equilibrio mai scontato tra terreno, clima e savoir faire. Il risultato però ripaga di qualsiasi sforzo.
La vinificazione si svolge unicamente in acciaio al fine di preservare le migliori caratteristiche di frutto e di freschezza.
Di colore rosato cerasuolo, sfoggia all'olfatto un ventaglio olfattivo incentrato su suadenti note di lampone e di fragolina selvatica. Il sorso è fruttato, di buona persistenza, in un quadro di bella freschezza, Può essere accompagnato ad antipasti, sia di terra che di mare, che a formaggi freschi e affettati.
È ideale anche per accompagnare piatti semplici, delicati, estivi ricchi di verdure, come insalate, paste o riso freddo a base di ortaggi, oppure con piatti che comprendono formaggi.
Uvaggio: Pinot Nero (100%), proveniente da zone collinari.Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia). Secondo l’annata, minimo 12 mesi sui lieviti

Lavorazione: le uve vengono immediatamente pressate e poste a fermentare in tini. L’assemblaggio dei vini si effettua dopo opportuni controlli analitici ed esami organolettici.
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene sempre in primavera, poi le bottiglie soggiornano in cantina per almeno 12 mesi, indispensabili per un migliore affinamento.
Temperatura di servizio: 8/9 °C
Tipologia del terreno: tterreni della zona collinare bassa, costituiti da rocce sedimentarie marine, con una rilevante componente argillosa
Sistema di allevamento: Guyot
Numero ceppi per ettaro: 3.000 – 4.000

CONSEGNA AL PIANO STRADA
Siamo nati nel meraviglioso contesto della Franciacorta, patria delle migliori bollicine italiane, per andar poi alla ricerca di emozioni anche su tutto lo splendido territorio d’Italia. Sulle colline della Franciacorta la vite è stata impiantata fin dalle epoche piu` remote. Ne sono una prova i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica e materiale archeologico rinvenuto un po' su tutta la zona, oltre alle diverse testimonianze di autori classici, da Plinio a Columella a Virgilio. Pavò Franciacorta è un’idea nuova, giovane, siamo una passione ma soprattutto siamo amore per il buono ed il bello: i nostri vini, poche etichette pensate e prodotte per dare emozioni, si fanno ricordare prima per l’impatto estetico e poi per le sensazioni che trasmettono durante la degustazione. Non lasciamo niente al caso, a noi piace così. Le nostre creature si chiamano Franciacorta Docg, ma anche splendidi vini fermi che rispecchiano il miglior carattere italiano. 
Stimata tra martedì 20 maggio e lunedì 26 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi