Vino > Vini bianchi Sirch Sauvignon Colli Orientali Del Friuli Doc 2024 - Sirch 0.75 lt
11.50
Selezionare una taglia
Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Il Sauvignon di Sirch è un'interpretazione fresca e minerale di questo vitigno originario della Loira, portato in Friuli sotto la dominazione asburgica e ormai parte della tradizione enologica locale. "Crocevia di acque, terre e popoli", i vigneti di Sirch hanno alla loro destra il fiume Judrio, che segna il confine italo-sloveno, a sinistra il fiume Natisone che definisce la zona DOC del Friuli Colli Orientali. Ci troviamo tra i comuni di Cividale del Friuli, Prepotto e Premariacco (Orsaria), su rilievi di altitudine compresa tra i 100 e i 350 metri slm, omogenei sia in termini di condizioni climatiche sia per l’origine geologica. Le Alpi Giulie, situate alle spalle, riparano l’area dalle correnti fredde del Nord; mentre il mare Adriatico, che si apre di fronte, garantisce una ventilazione salubre costante. I terreni sono costituiti da un’alternanza, in friulano chiamata “ponca”, di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). I grappoli di Pinot Grigio vengono diraspati e pressati in modo soffice. Il mosto è sottoposto a decantazione statica a bassa temperatura prima di fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 16°/18°C. Il vino poi rimane per alcuni mesi sui lieviti con periodici batonnage, cui segue un ulteriore riposo in bottiglia prima della commercializzazione.
SAUVIGNON SIRCH: LA DEGUSTAZIONE
Il Sauvignon di Sirch è paglierino luminoso dai riflessi verdolini. Al naso invita con fiori di verbena, yogurt al limone, burro alle erbe e tanta frutta bianca; all'assaggio è appagante, fresco, cremoso e dai ritorni floreali. Ottimo con il risotto carciofi e mazzancolle.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
SAUVIGNON SIRCH: LA DEGUSTAZIONE
Il Sauvignon di Sirch è paglierino luminoso dai riflessi verdolini. Al naso invita con fiori di verbena, yogurt al limone, burro alle erbe e tanta frutta bianca; all'assaggio è appagante, fresco, cremoso e dai ritorni floreali. Ottimo con il risotto carciofi e mazzancolle.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Il progetto dell’Azienda Sirch inizia nel 2002, ma la famiglia produce vino da oltre tre generazioni. I vini Sirch esprimono il territorio senza forzature. La volontà di realizzare vini “puliti e semplici” nasconde in realtà la convinzione di ottenere una complessità sottile e ricca di sfumature. Sirch punta alla riscoperta dello stile tradizionale dei vini friulani, figli del rispetto del territorio e della valorizzazione pressoché esclusiva del lavoro in vigna. L’Azienda si trova nel cuore della Doc dei Colli Orientali del Friuli, a Cividale del Friuli – Patrimonio naturale dell’Unesco dal 2011 - zona tra le più fresche di questo rinomato terroire particolarmente vocata alla produzione di vini bianchi.
Tempi di spedizione: entro 4 giorni
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi