Vino > Vini rossi Broccardo 3 bottiglie miste: Dolcetto - Langhe DOC Nebbiolo - Barbera
67.90
Paga in 3 rate da 22,63€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Confezione con tre bottiglie miste, per assaggiare tre diversi vini della Cantina Broccardo.
La confezione comprende:
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Dolcetto d'Alba DOC "Le Campanelle" 2018
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Langhe DOC Nebbiolo "Il Gio Pi" 2018
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Barbera d'Alba DOC "La Martina" 2018
DOLCETTO D'ALBA DOC "LE CAMPANELLE" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta rosso, molto intenso, con riflessi violacei. Il profumo è persistente fresco e fruttato (richiamo ai frutti rossi e ciliegia). In bocca è piacevole, leggera tannicità, buona morbidezza e struttura.
Durata del vino circa 4 anni.
Vitigno: Dolcetto
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud
Composizione del terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 90q/ha
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 28°C - Durata media macerazione: 10 giorni - Fermentazione malolattica: in Novembre, in acciaio - Affinamento: acciaio inox - Minimo 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: vino per tutti i giorni.Premi:
IWSC 2016, Bronze Medal
LANGHE DOC NEBBIOLO "IL GIO PI" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta di colore rosso con riflessi granati non troppo intenso tipico del Nebbiolo lavorato in purezza.. Al naso è fruttato e floreale e ricorda il lampone, i mirtilli e la fragolina selvatica. In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido e buona tannicità.
Durata del vino circa 15 anni.
Vitigno: Nebbiolo.
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba, Barolo e Novello
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 65 q/ha
Epoca di vendemmia: Prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 26°C durata mediamacerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento dicirca 10 mesi in tonneaux e botti in rovere Slavonia e Francese, di età variabile dal nuovo a 10 anni- Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: consigliato con carni rosse, da provare con cibi speziati.
BARBERA D'ALBA DOC "LA MARTINA" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta brillante e di un rosso intenso. Il profumo è fine, vinoso e fruttato, con gradevoli note floreali di viola. In bocca è equilibrato, con sensazioni retroolfattive molto intense, decisamente fruttate.
Durata del vino circa 10 anni.
Vitigno: Barbera
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 80q/ha
Epoca di vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura -Fermentazione a temperatura controllata di 25°C - durata media macerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 10 mesi in tonneaux e barriques di secondo passaggio. - Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamneti: per primi piatti ricchi e saporiti e formaggi di media stagionaturaPremi:
- Barbera d’Alba 2012: Decanter Asia Wine Award 2014 commended medal
- Barbera D’alba 2013: Wine Enthusiast Gennaio 2016, 88 punti
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
La confezione comprende:
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Dolcetto d'Alba DOC "Le Campanelle" 2018
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Langhe DOC Nebbiolo "Il Gio Pi" 2018
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Barbera d'Alba DOC "La Martina" 2018
DOLCETTO D'ALBA DOC "LE CAMPANELLE" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta rosso, molto intenso, con riflessi violacei. Il profumo è persistente fresco e fruttato (richiamo ai frutti rossi e ciliegia). In bocca è piacevole, leggera tannicità, buona morbidezza e struttura.
Durata del vino circa 4 anni.
Vitigno: Dolcetto
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud
Composizione del terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 90q/ha
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 28°C - Durata media macerazione: 10 giorni - Fermentazione malolattica: in Novembre, in acciaio - Affinamento: acciaio inox - Minimo 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: vino per tutti i giorni.Premi:
IWSC 2016, Bronze Medal
LANGHE DOC NEBBIOLO "IL GIO PI" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta di colore rosso con riflessi granati non troppo intenso tipico del Nebbiolo lavorato in purezza.. Al naso è fruttato e floreale e ricorda il lampone, i mirtilli e la fragolina selvatica. In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido e buona tannicità.
Durata del vino circa 15 anni.
Vitigno: Nebbiolo.
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba, Barolo e Novello
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 65 q/ha
Epoca di vendemmia: Prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura - Fermentazione a temperatura controllata di 26°C durata mediamacerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento dicirca 10 mesi in tonneaux e botti in rovere Slavonia e Francese, di età variabile dal nuovo a 10 anni- Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti: consigliato con carni rosse, da provare con cibi speziati.
BARBERA D'ALBA DOC "LA MARTINA" 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Alla vista si presenta brillante e di un rosso intenso. Il profumo è fine, vinoso e fruttato, con gradevoli note floreali di viola. In bocca è equilibrato, con sensazioni retroolfattive molto intense, decisamente fruttate.
Durata del vino circa 10 anni.
Vitigno: Barbera
Comune dei vigneti: Monforte d’Alba
Età media delle piante: 25 anni
Esposizione del vigneto: sud, sud-ovest
Composizione del terreno: argilloso, sabbioso, limoso
Altitudine media della vigna: 350 mslm
Resa per ettaro: 80q/ha
Epoca di vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre, raccolta manuale.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura -Fermentazione a temperatura controllata di 25°C - durata media macerazione: circa 15 giorni – Fermentazione malolattica in Novembre, acciaio – Affinamento di circa 10 mesi in tonneaux e barriques di secondo passaggio. - Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamneti: per primi piatti ricchi e saporiti e formaggi di media stagionaturaPremi:
- Barbera d’Alba 2012: Decanter Asia Wine Award 2014 commended medal
- Barbera D’alba 2013: Wine Enthusiast Gennaio 2016, 88 punti
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Un cuore giovane con forti radici nel passato. La cantina Broccardo nasce negli anni ’70 quando l’azienda commercializzava il proprio vino solo per amici e parenti.I loro vini nascono da vitigni autoctoni piemontesi, con la volontà di valorizzare al massimo il territorio delle Langhe, noto in tutto il mondo per l’eleganza e la potenza dei vini che qui si producono.I vigneti sono situati nel cuore delle Langhe, zona vocata per la produzione di grandissimi vini e si estendono per circa 7 ettari con esposizione sud e sud ovest. Gusta il sapore delle langhe piemontesi e del Barolo DOCG, il Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, il Nebbiolo DOC e il Rosato DOC della cantina Broccardo.
Tempi di spedizione: entro 4 giorni
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi