Spedizione veloce
Soggiorno > Oggetti decorativi L'arte del regalo Stampa su tela - Edvard Munch - L'urlo
Paga in 3 rate da 23,30€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
L'urlo
L'Urlo è un celebre dipinto del pittore norvegese Edvard Munch. Realizzato nel 1893, olio, tempera e pastelli su cartone, l'opera è stata dipinta in quattro versioni, una delle quali è stata collocata nella galleria nazione di Oslo. Nell’Urlo, Munch rappresenta un simbolismo molto maturo e un messaggio angosciante. È senza dubbio una delle opere più celebri del pittore e una delle più inquietanti in tutto il secolo. Il senso profondo del dipinto lo troviamo descritto dall'artista stesso in alcune pagine del suo diario: “camminavo lungo la strada con due amici - quando il sole tramontò - il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue- mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto – sul fiordo nero azzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco - i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura- e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura”La scena, fortemente autobiografica, è ricca di riferimenti simbolici. L'uomo in primo piano esprime, nella solitudine della sua individualità, il dramma dell'umanità intera. Il ponte, richiama i mille ostacoli che ciascuno di noi deve superare nella propria esistenza, mentre gli stessi amici che continuano a camminare tranquillamente rappresentano con cruda disillusione la falsità dei rapporti umani. In Munch la forma perde qualsiasi residuo naturalistico diventando preda delle angosce più profonde dell’artista. L’uomo, alto e inascoltato; il suo urlo terribile è un essere serpentinato, quasi senza scheletro, fatto della stessa materia filamentosa con cui sono stati realizzati il cielo infuocato, composto da onde sovrapposte di giallo e rosso inframezzate da sottili lingue di bianco e d’azzurro, o il mare vischioso del fiordo. Al posto della testa vi è un enorme cranio, senza capelli, le narici sono mostruosamente ridotte a due fori, gli occhi sbarrati sembrano aver visto qualcosa di abominevole, le labbra nere rimandano a loro volta la morte. L'urlo disperato che esce della bocca straziata si propaga nelle convulse pieghe di colore del cielo, della terra e del mare. È l'urlo di chi si è perso dentro se stesso e si sente solo, inutile e disperato anche fra gli altri.
Descrizione dell'opera a cura di Elena Bareggi – Liceo Artistico Giordano Bruno (Albenga) nell’ambito del programma di Alternanza Scuola–Lavoro. Referente del progetto: prof. ssa Simona Antonietta Damonte.
Dimensioni: cm 80x100
Caratteristiche:
Stampa in full HD su tela lavabile e resistente ai raggi UV
Già pronto per essere appeso
I bordi sono finiti sui lati
Struttura robusta, tutti i nostri quadri hanno un telaio in MDF di spessore 2,2 cm che garantisce una perfetta resitenza e durabilità.
Gancio, fissato al telaio in legno e realizzato in matriale resistente.
100% protezione, un imballo ben fatto evita eventuali danneggiamenti durante il trasporto.
CONSEGNA AL PIANO STRADA
L'Urlo è un celebre dipinto del pittore norvegese Edvard Munch. Realizzato nel 1893, olio, tempera e pastelli su cartone, l'opera è stata dipinta in quattro versioni, una delle quali è stata collocata nella galleria nazione di Oslo. Nell’Urlo, Munch rappresenta un simbolismo molto maturo e un messaggio angosciante. È senza dubbio una delle opere più celebri del pittore e una delle più inquietanti in tutto il secolo. Il senso profondo del dipinto lo troviamo descritto dall'artista stesso in alcune pagine del suo diario: “camminavo lungo la strada con due amici - quando il sole tramontò - il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue- mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto – sul fiordo nero azzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco - i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura- e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura”La scena, fortemente autobiografica, è ricca di riferimenti simbolici. L'uomo in primo piano esprime, nella solitudine della sua individualità, il dramma dell'umanità intera. Il ponte, richiama i mille ostacoli che ciascuno di noi deve superare nella propria esistenza, mentre gli stessi amici che continuano a camminare tranquillamente rappresentano con cruda disillusione la falsità dei rapporti umani. In Munch la forma perde qualsiasi residuo naturalistico diventando preda delle angosce più profonde dell’artista. L’uomo, alto e inascoltato; il suo urlo terribile è un essere serpentinato, quasi senza scheletro, fatto della stessa materia filamentosa con cui sono stati realizzati il cielo infuocato, composto da onde sovrapposte di giallo e rosso inframezzate da sottili lingue di bianco e d’azzurro, o il mare vischioso del fiordo. Al posto della testa vi è un enorme cranio, senza capelli, le narici sono mostruosamente ridotte a due fori, gli occhi sbarrati sembrano aver visto qualcosa di abominevole, le labbra nere rimandano a loro volta la morte. L'urlo disperato che esce della bocca straziata si propaga nelle convulse pieghe di colore del cielo, della terra e del mare. È l'urlo di chi si è perso dentro se stesso e si sente solo, inutile e disperato anche fra gli altri.
Descrizione dell'opera a cura di Elena Bareggi – Liceo Artistico Giordano Bruno (Albenga) nell’ambito del programma di Alternanza Scuola–Lavoro. Referente del progetto: prof. ssa Simona Antonietta Damonte.
Dimensioni: cm 80x100
Caratteristiche:
Stampa in full HD su tela lavabile e resistente ai raggi UV
Già pronto per essere appeso
I bordi sono finiti sui lati
Struttura robusta, tutti i nostri quadri hanno un telaio in MDF di spessore 2,2 cm che garantisce una perfetta resitenza e durabilità.
Gancio, fissato al telaio in legno e realizzato in matriale resistente.
100% protezione, un imballo ben fatto evita eventuali danneggiamenti durante il trasporto.
CONSEGNA AL PIANO STRADA
Regala una ventata di novità alla tua casa con le decorazioni iconiche selezionate.Dai sfogo alla tua creatività portando nel tuo living la magnifica Marilyn Monroe oppure una splendida tela del passato.Un’idea trendy per rendere particolari e uniche le pareti di casa tua. Ideali come regalo per te o per le persone che ami.Non c’è limite alla fantasia e alla bellezza. Con Pareti d’Autore i tuoi ambienti non saranno più gli stessi. Provare per credere!
Stimata tra giovedì 15 maggio e venerdì 16 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi